Contatori dell’acqua wireless
Con i contatori dell’acqua tradizionali è necessario che qualcuno vada fisicamente a leggere i valori. Questo metodo comporta dei costi che si possono evitare e introduce errori che generano un’insoddisfazione del cliente. Una nozione più efficiente è quella dei contatori intelligenti, che eliminano il bisogno della lettura manuale trasmettendo dati a una centrale. Molti contatori elettrici in Europa usano già questo concetto. Il progetto WIMBEX(si apre in una nuova finestra), finanziato dall’UE, si era proposto di adattare la misurazione intelligente ai contatori dell’acqua, basandosi sullo standard europeo M-Bus. Il consorzio, formato da nove membri, ha lavorato dal dicembre del 2011 fino al novembre del 2013, periodo in cui ha raggiunto nove obiettivi tecnici riguardo lo sviluppo di trasmettitori, raccoglitori di energia e altri componenti. I membri del progetto hanno sviluppato una tecnologia di lettura automatica dei contatori dell’acqua (Automated Water Meter Reading o AWMR). Il lavoro ha comportato l’ampliamento del software wireless M-Bus, in parte usando nuovi protocolli. Il team ha inoltre completato una piattaforma hardware multi-banda, che ha permesso di fare test con lo stack WIMBEX. La piattaforma ha ridotto le dimensioni e il consumo di energia del modello precedente, permettendo allo stesso tempo l’uso di varie bande wireless. Un altro risultato del progetto è stato lo sviluppo di un raccoglitore di energia rotazionale, che usa il flusso dell’acqua per generare l’energia elettrica del contatore. Il contatore viene così liberato da fonti di energia esterne e batterie. Il design del raccoglitore è stato adattato anche ai componenti standard del contatore, compresi gli alloggiamenti e i giranti. Il raccoglitore ha generato 720 mW con un flusso alto e 2 mW con un flusso basso. Tutti i componenti del sistema sono stati testati e convalidati durante il secondo anno del progetto. WIMBEX ha prodotto un nuovo concetto per la misurazione del consumo dell’acqua in grado di aiutare le aziende fornitrici di servizi a essere competitive sul mercato. Il sistema è inoltre facile da adattare ad altre applicazioni di misurazione, come quelle per l’elettricità e il gas.