Il silenzio del rullaggio degli aerogiri
Una mossa verso un velivolo completamente elettrico è un occasione importante per la ricerca in questo campo ed è in linea con gli obiettivi ambiziosi dell'Advisory Council for Aviation Research and Innovation in Europe (ACARE) per la riduzione dell'impatto ambientale del trasporto aereo. Gli scienziati finanziati dall'UE stanno studiato i vantaggi del rullaggio elettrico degli aerogiri senza che il rotore si muova nell'ambito del progetto RETAX ("Rotorcraft electric taxiing"). Gli aerogiri normalmente eseguono il rullaggio coprendo una distanza di 5 - 6 km al giorno tra gli hangar, la zona di carico e la pista di decollo. I ricercatori hanno cercato di sviluppare una soluzione autonoma per tale compito che consiste di una ruota leggera, azionata elettricamente e motorizzata integrata nel carrello di atterraggio. Partendo dall'esperienza dell'industria nelle soluzioni di trasporto elettrico per veicoli motorizzati e velivoli, gli scienziati sono riusciti a progettare e testare velocemente l'impianto. Sono stati raggiunti risultati promettenti in termini di prestazioni e sicurezza. Anche se l'impianto causa un aumento di peso di 45 kg, vengono risparmiati 240 kg circa di combustibile al giorno. Questo significa una riduzione netta del peso e risparmi di emissioni di biossido di carbonio equivalenti di circa 200 tonnellate all'anno per aerogiro. Inoltre, nessun rotore in funzione durante il rullaggio offre importanti vantaggi in termini di riduzione delle emissioni acustiche e della sicurezza del personale. Il prototipo RETAX ha raggiunto un livello di prontezza tecnologica di livello quattro sulla scala da uno a nove secondo la convalida di laboratorio. Il passo successivo sarà la convalida nell'ambiente industriale di competenza. RETAX ha contribuito notevolmente agli aerogiri completamente elettrici del futuro e a soluzioni di trasporto aereo più verdi con un'importante tecnologia ormai pronta per la commercializzazione.