Un nuovo modo di affrontare la carenza di competenze in Europa
L’invecchiamento della popolazione e altre questioni demografiche potrebbero portare a una carenza di competenze in Europa. Una soluzione, pensata dai tre membri del progetto EU COMPETITIVENESS (Enhancing European competitiveness by leveraging highly skilled Indian professionals), potrebbe consistere nell’attirare professionisti qualificati dall’India. L’iniziativa ha analizzato varie strategie per attirare professionisti indiani in Europa. La prima fase dei lavori è stata incentrata sulla documentazione delle aspettative degli indiani in termini di occupazione con l’obiettivo di diffondere questi risultati nel settore industriale, oltre a quantificare i possibili vantaggi dei talenti indiani per l’Europa. Il progetto si fonda principalmente sul concetto di “contratto psicologico”, ovvero le credenze, le percezioni e gli obblighi informali tra datore di lavoro e lavoratore. In tale contesto, il gruppo di lavoro ha delineato i parametri alla base dei contratti psicologici e sviluppato una serie di strumenti per la loro misurazione. I contratti sono anche stati analizzati con l’obiettivo di ricavare un quadro più completo delle dinamiche datore di lavoro-dipendente. Sebbene l’idea fosse molto promettente, il ritiro di alcuni membri del consorzio non ha consentito di portare a termine i lavori progettuali. Il team dell’iniziativa aveva inizialmente puntato ad analizzare le politiche in materia di gestione delle risorse umane (Human Resource Management, HRM) in Europa occidentale, di elaborare politiche future in tale ambito e di sviluppare strumenti attuativi all’interno delle organizzazioni. Sebbene non siano stati concretizzati, questi aspetti del progetto preparano la strada per iniziative future che probabilmente svilupperanno l’idea e seguiranno questo percorso allo scopo di aumentare la competitività dell’Europa. Nel corso del progetto, il gruppo di lavoro ha pubblicato un articolo sull’argomento su una rivista di spicco e si è occupato di alcune presentazioni tenute nell’ambito di conferenze. Tutte queste risorse potrebbero rivelarsi utili per altre iniziative sullo stesso argomento.