Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18
Sociocultural Enablers and Inhibitors of Musical Creativity: A Cross-Cultural Comparison

Article Category

Article available in the following languages:

Promuovere la creatività musicale

Alcuni ambienti sociali e culturali sono più favorevoli alla creatività musicale? Il progetto MUSICALCREATIVITY ha studiato diverse culture musicali per cercare di rispondere a questa domanda.

Con il supporto di finanziamenti dell'UE, il progetto MUSICALCREATIVITY ("Sociocultural enablers and inhibitors of musical creativity: A cross-cultural comparison") ha studiato varie culture musicali per stabilire se alcune promuovono una maggiore creatività rispetto ad altre, e perché. In questo contesto, i due principali obiettivi erano di identificare i facilitatori e inibitori socioculturali della creatività musicale, e di capire i loro meccanismi di influenza. Il terzo obiettivo era quello di suggerire strategie che promuovano un maggiore impegno nelle attività creative e aumentino l'assunzione di rischi. Scegliendo Helsinki in Finlandia, Città del Capo in Sudafrica e Los Angeles negli Stati Uniti, i membri del progetto hanno svolto casi di studio comparativi per creare una base per i confronti interculturali. Le scene musicali di queste tre città sono state scelte per i loro diversi atteggiamenti culturali e sistemi di credenze, nonché per i loro diversi approcci all'educazione musicale e al suo finanziamento. Esse presentano inoltre più scene musicali e vari livelli di istituzionalizzazione, commercializzazione, diversità etnico-culturale e disuguaglianza socioeconomica. Sono stati scelti musicisti provenienti dalla musica classica, jazz e popolare/tradizionale locale. Per ciascuna delle tre scene musicali, la ricerca qualitativa includeva l'osservazione etnografica del partecipante in spettacoli, prove e situazioni di apprendimento, nonché interviste approfondite. La trascrizioni delle interviste con 110 musicisti, insegnanti di musica e altro personale musicale è servita come serie di dati primaria per i risultati e le conclusioni principali del progetto. I dati etnografici sono stati usati per inquadrare e contestualizzare i dati delle interviste. Questo ha permesso un'interpretazione più precisa e culturalmente sensibile. La ricerca ha prodotto un modello che descrive ciò che la creatività musicale comporta e ha individuato le risorse interiori che facilitano la creatività musicale e i fattori socioculturali che la promuovono o inibiscono. MUSICALCREATIVITY è anche riuscito a spiegare i meccanismi evolutivi e sociopsicologici attraverso cui i fattori socioculturali influenzano la capacità di creatività musicale. In seguito, sono state suggerite strategie per contribuire a superare le inibizioni e a promuovere una maggiore creatività, le quali possono essere impiegate a livello individuale, educativo e politico. MUSICALCREATIVITY è riuscito a contribuire a una migliore comprensione teorica della natura della creatività, anche al di là del campo della musica. Le sue applicazioni pratiche proposte contribuiranno ad aumentare la consapevolezza delle pratiche che inibiscono la creatività e a promuovere una più ampia partecipazione pubblica e maggiori livelli di assunzione dei rischi legati alla creatività.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione

Il mio fascicolo 0 0