Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-28
Optimisation of Transport Solutions for Compressed Hydrogen

Article Category

Article available in the following languages:

Piano d’azione per un trasporto efficiente dell’idrogeno

Le attuali capacità delle cisterne a idrogeno compresso richiederanno presto più consegne da parte dei camion alle stazioni di rifornimento. Un’analisi dettagliata dei camion ad elevata capacità ha portato a un piano d’azione per l’implementazione tecnologica e normativa.

I materiali più leggeri e le pressioni più elevate possono aumentare il carico di una roulotte da circa 350 kg a oltre 1 000 kg. Tuttavia, l’attuazione richiederà modifiche di Normative, Codici e Standard (RCS) severi. Per adottare queste modifiche, le autorità richiedono una prova che i nuovi contenitori e processi raggiungano livelli di sicurezza elevati almeno come quelli possibili oggi. Grazie al progetto DELIVERHY(si apre in una nuova finestra) (“Optimisation of transport solutions for compressed hydrogen”), finanziato dall’UE, è stata effettuata una valutazione dettagliata sulla sicurezza e sugli impatti ambientali e tecno-economici dell’uso di camion ad elevata capacità. Ciò ha permesso lo sviluppo delle basi di un piano d’azione preliminare e di un piano d’azione per le modifiche RCS richieste. La metodologia si è concentrata sul confronto dell’aumento dei costi associato all’uso di materiali avanzati con i risparmi sui costi di distribuzione dalla maggiore capacità dei camion. È stata inclusa un’attenta considerazione delle questioni ambientali e di sicurezza associate. I partner del progetto hanno effettuato una valutazione sistematica dell’impatto dei nuovi materiali sul carico, sull’economia, sull’efficienza energetica e sulle emissioni correlate. Gli scienziati hanno incluso il trasferimento di idrogeno all’interno e al di fuori dell’unità di trasporto. La capacità maggiorata delle cisterne composite ad alta capacità ha ridotto la frequenza delle consegne di tre volte e le emissioni legate al trasporto di oltre quattro volte. Il team ha studiato questioni importanti sulla sicurezza, delineando le modalità di guasto e i meccanismi legati alle varie condizioni di carico per cisterne composite complete per la conservazione dell’idrogeno. L’individuazione delle barriere esistenti in RCS per l’implementazione ha portato a importanti consigli riguardo ai cambiamenti delle norme specifiche dell’Organizzazione per la Standardizzazione (ISO) e alle norme come il modello ADR e UN. Entro la fine del progetto, i partner hanno offerto un piano d’azione dei cambiamenti RCS necessari. La documentazione include i metodi di verifica, i criteri di accettazione e chi deve effettuare i cambiamenti per l’RCS europeo. È stato avviato una dialogo con le autorità importanti per coinvolgere tutti i partecipanti. DELIVERHY ha spianato la strada per una catena di rifornimento ottimizzata per l’idrogeno compresso che tenga conto di uso di energia, emissioni, perdite del prodotto, costi di fornitura e certificazione. Con il lavoro congiunto di industria e legislatori, l’UE sarà in grado di sfruttare al massimo il potenziale dell’idrogeno come carburante di trasporto del futuro.

Il mio fascicolo 0 0