European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The role of host personality and stress responses in parasite dynamics

Article Category

Article available in the following languages:

Il legame tra stress, personalità e infezione

Il legame tra stress, personalità e infezione

Cambiamento climatico e Ambiente icon Cambiamento climatico e Ambiente

Il progetto PARA-PEST ("The role of host personality and stress responses in parasite dynamics") ha utilizzato un pesce (la poecilia reticulata) come modello ospite-parassita. La personalità è stata delineata a partire da prove comportamentali nell'ambito delle quali i livelli di stress del pesce sono stati determinati attraverso il dosaggio dei relativi ormoni (cortisolo) e l'estrazione di tale sostanza dall'acqua prima e dopo un evento stressante. Tali eventi sono stati concepiti per simulare un tentativo di predazione senza successo. I ricercatori hanno quindi confrontato le risposte ormonali e comportamentali successive a un evento stressante isolato, nonché a situazioni di stress ripetute, allo scopo di testare le risposte a lungo termine e l'adattamento fisiologico a tale condizione. Studi incentrati sulla suscettibilità ad attacchi di parassiti hanno puntato i riflettori sulle modalità di infezione di singoli pesci dalla personalità nota e sulle risposte allo stress, nonché sul monitoraggio dell'avanzamento dell'infezione. Le ricerche incentrate sulla trasmissione hanno approfondito gli aspetti legati all'infezione di un singolo pesce in una coppia o in un gruppo e, successivamente, al monitoraggio della diffusione dell'infezione tra i vari individui. I ricercatori hanno anche cercato di capire se l'infezione avesse effetti sulla personalità. Dai risultati è emersa una correlazione diretta tra il rilascio degli ormoni dello stress e la personalità: nello specifico, i pesci che rilasciavano una maggiore quantità di cortisolo presentavano un'attitudine più cauta e una minore vocazione all'esplorazione. Tutti i pesci hanno risposto agli eventi stressanti attraverso un aumento del rilascio di cortisolo e una modifica del proprio comportamento. Né il rilascio di cortisolo, né la personalità si sono rivelati elementi capaci di predire quali pesci sarebbero morti o sopravvissuti all'infezione da parassita. Al contrario, il livello di suscettibilità è stato determinato dalle dimensioni e dalle condizioni del corpo. Gli studi hanno inoltre rivelato che le infezioni non letali non comportavano una modifica della personalità. La personalità ha sicuramente un effetto sulle percentuali di trasmissione. Il modo di essere di un individuo era influenzato dalla soggettività degli altri membri del gruppo di appartenenza, mentre sia la personalità sia le dimensioni del corpo incidevano sulla durata delle interazioni tra i pesci. In generale, maggiore era il tempo trascorso insieme, maggiori erano le probabilità di contrarre un'infezione. Per indagare sugli effetti a lungo termine dello stress durante lo sviluppo su adulti, i ricercatori hanno allevato giovani di poecilia reticulata in condizioni sia stressanti che non stressanti. Sorprendentemente, la specie poecilia reticulata allevata in condizioni di stress non registrava un aumento degli ormoni dello stress, variazioni del comportamento o differenze in termini di suscettibilità alle infezioni e ciò suggeriva che gli animali erano in grado di adattarsi a tali condizioni durante il loro percorso di sviluppo. I lavori condotti hanno spinto i ricercatori a comprendere le modalità di diffusione delle infezioni parassitarie tra gli animali in cattività, nonché nelle popolazioni di animali selvatici. Comprendendo i fattori di stress, specialmente quelli causati dagli esseri umani, diviene possibile migliorare le condizioni degli animali. Ciò vale per le specie allevate nel settore agricolo e dell'acquicoltura, nonché per quelle allevate in cattività per scopi di conservazione.

Parole chiave

Stress, personalità, modello ospite-parassita, cortisolo, infezione parassitaria, animali in cattività

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione