Skip to main content
European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
CORDIS Web 30th anniversary CORDIS Web 30th anniversary
Contenuto archiviato il 2024-05-28

Antecedents and Consequences of Mental Health Problems in Juvenile Justice Boys and Girls

Article Category

Article available in the following languages:

I disturbi mentali nei delinquenti giovanili

I disturbi mentali nei delinquenti giovanili

I ricercatori del progetto ANTEJUVENILE ("Antecedents and consequences of mental health problems in juvenile justice boys and girls") hanno prima cercato di comprendere l'impatto dei problemi di salute mentale sui giovani recidivi. Il secondo obiettivo principale era acquisire conoscenze sui processi esplicativi dei disturbi mentali dei delinquenti giovanili. Le indagini erano basate su dati secondari che confrontavano le valutazioni psichiatriche all'ingresso in una struttura di giustizia minorile con i fascicoli cumulativi di delinquenti minorili e criminali adulti. Gli studi si sono concentrati sull'influenza dei disturbi di salute mentale sui giovani recidivi, e su un confronto tra giovani rinviati o meno ai servizi di salute mentale. Un terzo studio esaminava i disturbi psichiatrici adolescenziali in termini di recidive criminali. I tre studi sono inoltre stati eseguiti per esplorare fattori esplicativi dei problemi di salute mentale. Questi includevano l'esposizione a eventi traumatici e il maltrattamento infantile, le differenze tra delinquenti infantili e adolescenziali, e i problemi di salute mentale come collegamento tra maltrattamento e aggressività. Le scoperte indicano che i problemi di salute mentale aumentano il rischio di recidiva criminale. In particolare i disturbi legati all'uso di sostanze sono collegati al rischio di maggiore gravità dei futuri reati. In generale i risultati della ricerca suggeriscono che lo screening per la salute mentale può essere utilizzato con efficacia al fine di identificare le necessità di trattamento. Questo screening potrebbe dimostrarsi utile anche per prevedere quali autori di reati abbiano maggiore probabilità di perseguire una carriera di attività criminali sempre più gravi. ANTEJUVENILE è riuscito a esporre la propria tesi a beneficio dello screening per la salute mentale e l'orientamento ai servizi appropriati. Un approccio di intervento di questo tipo promette di abbassare i tassi di recidiva criminale. Potrebbe inoltre contribuire a un minor numero di casi di proseguimento dell'attività criminale giovanile durante l'età adulta.

Parole chiave

Delinquente giovanile, giustizia, psichiatrico, salute mentale, valutazione psichiatrica, recidiva, screening

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione