Le possibili conseguenze del neoliberismo sull’assistenza sociale e le popolazioni vulnerabili
Il neoliberismo comprende la nozione che i servizi pubblici siano un peso per lo stato e quindi dovrebbero essere pagati da chi ne usufruisce. Questa filosofia economica potrebbe essere dannosa per certe professioni di servizio, come gli assistenti sociali, e per le fasce più deboli della società. Per affrontare la questione, il progetto NL_SOCIAL (The public health implications of neoliberal policy and management on professions and vulnerable populations), finanziato dall’UE, ha studiato l’impatto del neoliberismo sull’assistenza sociale in Finlandia, Italia, Regno Unito, India, Russia e Sudafrica. I partner del progetto hanno creato la mappa dei servizi esistenti e della formazione, politiche e fornitura di servizi di assistenza sociale nella regione. Lo hanno fatto per sviluppare le conoscenze e le migliori pratiche in ciascun paese e nelle organizzazioni pertinenti. Per fornire linee guida sulle migliori pratiche, hanno progettato strumenti per identificare l’effetto del cambiamento sulle popolazioni e le professioni vulnerabili. I risultati dimostrano che la vulnerabilità, la cittadinanza e il rishio o la protezione sono strettamente collegati e subiscono cambiamenti nel tempo. Il contesto e la percezione culturale influiscono fortemente sulla vulnerabilità, mentre la cittadinanza ha un ruolo variabile. I modelli di confronto delle politiche sociali più popolari sono efficaci per le regioni culturalmente simili come l’Europa e gli Stati Uniti, ma hanno una portata limitata quando si confrontano una gamma più ampia di paesi. Confrontare vari sistemi di politiche per il benessere sociale è difficile a cause delle informazioni inconsistenti presenti nelle banche dati internazionali. Il team di NL_SOCIAL ha scoperto che l’assistenza sociale è una professione mal retribuita, stressante e sottostimata in tutte le regioni. Ha anche delineato le principali problematiche dell’assistenza sociale in ciascuna di esse. La ricerca ha stimolato il dibattito sull’obiettivo dell’assistenza sociale in quanto professione. I modelli globali esistenti che definiscono la vulnerabilità, il rischio o la protezione vanno ampliati. Per risolvere le conseguenze della politica e gestione neoliberista nell’assistenza sociale occorre uno sforzo collaborativo da parte della comunità mondiale dell’assistenza sociale. NL_SOCIAL ha promosso la base di competenze di ricerca e favorito il dibattito su nuovi paradigmi nell’ambito dei circoli dell’assistenza sociale. Ha risposto a interrogativi relativi agli effetti sociali del neoliberismo.