Cooperazione con i paesi del Golfo
I paesi del Consiglio di cooperazione del Golfo (GCC) sono un gruppo di sei paesi arabi che si affacciano sul Golfo Persico. L'UE incentiva lo scambio scientifico e tecnologico tra l'Europa e il GCC. Il progetto INCONET-GCC , finanziato dall'UE e condotto da gennaio 2010 fino alla fine del 2012, ha realizzato tali obiettivi. Formato da 18 membri, il consorzio intendeva favorire il dialogo tra l'UE e il GCC, cercando di individuare priorità e interessi comuni in materia di scienza e tecnologia (S & T) e favorire l'interazione pratica. Il progetto ha creato una piattaforma di collegamento in rete per sostenere il dialogo sulle politiche e il futuro della S & T. Il lavoro del gruppo ha anche contribuito al quadro strategico europeo per la cooperazione internazionale in campo scientifico e tecnologico. Inoltre, il progetto ha sostenuto la creazione di PCN sul GCC, agevolandone l'integrazione nella rete europea di PCN. I membri del team hanno prodotto una relazione sulla politica S & T collaborativa, fornendo suggerimenti per le decisioni del consiglio congiunto GCC-UE. La relazione descrive lo sviluppo di uno studio bibliometrico e la mappatura delle priorità di ricerca, le quali comprendono: acqua e altre questioni ambientali, tecnologie dell'informazione e della comunicazione, salute e sicurezza energetica. Il team ha anche redatto un libro bianco, una tabella di marcia e una relazione sulla sostenibilità. I membri del progetto hanno inoltre creato collegamenti con altre reti UE attive nella regione del Golfo, nonché con organizzazioni che rappresentano paesi non GCC, quali Egitto, Marocco e Yemen. Il risultato del progetto INCONET-GCC è una migliore collaborazione tra il GCC e l'UE, che permetterà di produrre innovazione e quindi crescita economica nei paesi GCC, ma di cui beneficerà anche l'UE.
Parole chiave
Consiglio di cooperazione del Golfo, Golfo Persico, scambio scientifico, priorità di ricerca, piattaforma di collegamento in rete, scambio tecnologico, scienza e tecnologia, politica, rete di PCN