Skip to main content
European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
CORDIS Web 30th anniversary CORDIS Web 30th anniversary
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Understanding the evolutionary origin of biological diversity

Article Category

Article available in the following languages:

L'importanza della diversità

In un periodo di rapidi cambiamenti climatici, è più importante che mai comprendere l'origine della biodiversità.

Un progetto finanziato dall'UE ha unito nove scienziati a livello di dottorato sul ruolo delle origini evoluzionistiche nella creazione della diversità biologica. Il progetto SPECIATION ("Understanding the evolutionary origin of biological diversity") ha utilizzato sistemi di modellazione potenti per studiare come specie diverse si sviluppano (speciazione) e poi si evolvono in modo diverso rispetto alle loro origini. Nelle simulazioni sono state inserite tecniche di ultima generazione che spaziano dalla genetica quantitativa a quella comportamentale, dall'ecologia molecolare alla genomica ambientale. La formazione ha assunto la forma di progetti individuali, programmi di formazione istituzionali, workshop e conferenze organizzate dal network e dagli scienziati ospiti. Il fulcro della ricerca si è concentrato sull'isolamento riproduttivo, sui meccanismi comportamentali coinvolti nella speciazione e sugli agenti evolutivi ed ecologici di diversificazione. Gli esempi di evoluzione in tempo reale e di speciazione sono giunti dalle vespe Nasonia, dalle mosche dei frutti Drosphilia, dalla Cavalletta di prato e dal verme marino Pygospio. Un esempio interessante pubblicato nei "Proceedings of the Royal Society" include la stimolazione della canzone del corteggiamento nella Drosophila. Utilizzando PCR quantitative in tempo reale, gli scienziati hanno studiato i cambiamenti molecolari specifici che avvengono nelle femmine in risposta alle proposte di accoppiamento dai soggetti maschi. I ricercatori hanno inoltre cercato di ottenere la speciazione allopatrica dove le popolazioni sono diventate isolate, forse per motivi geografici o in seguito alle attività umane come gli sviluppi dell'ingegneria civile. Esistono popolazioni di Drosophila allopatrica che mostrano isolamento pre e post riproduttivo in modo tale da evitare che i membri si riproducano. In Europa, gli habitat naturali si stanno riducendo e sono sottoposti a rapidi cambiamenti nella composizione delle specie e della diversità. I risultati di SPECIATION dovrebbero aiutare a mantenere la biodiversità che non solo possiede un valore intrinseco, ma sottolinea anche un'agricoltura sostenibile, servizi dell'ecosistema e parti dell'industria del tempo libero.

Parole chiave

Cambiamento ambientale, diversità biologica, speciazione, formazione, ecosistema, tempo libero

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione