Skip to main content
European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
CORDIS Web 30th anniversary CORDIS Web 30th anniversary
Contenuto archiviato il 2024-05-27

The Biodiversity, Systematics and Guide to the Identification of Marine Benthic Ciliates

Article Category

Article available in the following languages:

L'UE e la Cina studiano insieme i microbi dei fondali marini

Scienziati provenienti dalla Cina e dall'UE hanno unito le forze per approfondire le conoscenze relative al ruolo dei ciliati bentonici marini nell'ambiente naturale.

Nell'ambito del progetto BENTHIC CILIATES ("The biodiversity, systematics and guide to the identification of marine benthic ciliates"), è stata analizzata la diversificazione delle specie dei ciliati, ovvero organismi unicellulari dotati di strutture simili ai capelli note con il nome di ciglia, che vengono utilizzati solitamente come indicatori della qualità ambientale. Tuttavia, le conoscenze relative a queste specie che popolano i fondali marini sono ancora piuttosto lacunose. L'iniziativa ha perseguito tre obiettivi principali: i primi due, sono stati incentrati sullo studio della diversificazione delle specie dei ciliati bentonici marini e sull'offerta di dati sul sequenziamento molecolare dei taxa selezionati, mentre il terzo è stato basato sullo sviluppo di una guida disponibile in rete relativa all'identificazione dei ciliati. Nei punti di campionamento, lungo le coste meridionali e nord-orientali della Cina, sono stati raccolti e sottoposti a coltura in laboratorio vari tipi di sedimenti. Durante queste attività, i ricercatori hanno osservato e fotografato ciliati viventi, colorando i campioni con tecniche di impregnazione con argento che consentono di rivelarne la struttura dettagliata e di creare vetrini permanenti. Nell'ambito dell'iniziativa, sono stati utilizzati dati morfologici e statistici ricavati dai campioni colorati e viventi al fine di identificare 45 specie di ciliati bentonici marini. Il gruppo di lavoro ha quindi studiato i livelli di differenziazione e di crescita (morfogenesi) di quattro specie. Il progetto BENTHIC CILIATES ha condotto processi di estrazione di DNA e di amplificazione a catena della polimerasi per 30 specie, da cui sono stati ottenuti dati di sequenziamento per 15 specie. I ricercatori hanno inoltre eseguito analisi filogenetiche dalle quali emergono le relazioni evolutive tra gruppi di organismi appartenenti a 10 specie. Le attività progettuali comprendono inoltre una rassegna bibliografica e un meccanismo di compilazione dei dati finalizzato alla creazione di una guida basata sul web ad accesso aperto sui ciliati bentonici, la cui struttura è stata realizzata attraverso l'utilizzo di uno Scratchpad . Il progetto è stato incentrato sui tre principali criteri alla base della moderna tassonomia dei ciliati, ovvero morfologici, morfogenetici e molecolari. Tale sistema ha condotto alla scoperta di tre nuovi generi, 11 nuove sottospecie e 19 nuove registrazioni per la Cina. I dati relativi al sequenziamento molecolare hanno offerto una classificazione più sistematica di varie specie di incerta tassonomia, contribuendo inoltre alla dimostrazione delle connessioni genetiche tra località geograficamente distanti. Tale scoperta aiuterà a fornire una risposta agli interrogativi relativi alla diffusione o alla limitazione geografica della distribuzione di questi taxa. I lavori condotti da BENTHIC CILIATES consentiranno di comprendere a fondo l'importanza dei ciliati bentonici nell'ambito dell'ecologia microbica marina, nonché il loro contributo alla diversificazione delle specie.

Parole chiave

Microbo dei fondali marini, ciliati bentonici marini, ciliati, qualità ambientale, sequenziamento molecolare, morfogenesi, analisi filogenetiche, relazioni evolutive, Scratchpad, tassonomia dei ciliati, ecologia microbica marina

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione