Verificare i meccanismi di invasione nelle Galapagos
Molte specie invasive stanno influenzando negativamente le specie native e cambiando il funzionamento degli ecosistemi. Sono pertanto necessari esperimenti all’avanguardia per determinare e limitare gli impatti risultanti dalle specie invasive. Questa sfida è stata accolta dagli ecologisti dell’UE che hanno studiato l’albero del chinino rosso (Cinchona pubescens) e la sua invasione di successo nelle isole Galapagos. Gli altipiani senza alberi dell’isola di Santa Cruz nell’arcipelago delle Galapagos vengono trasformati in habitat simili a foreste dopo l’introduzione della Cinchona. Il progetto TEMSPIG (“Testing mechanisms of species invasion in Galapagos: Role of resource competition and species traits”) ha studiato i cambiamenti dell’ecosistema dopo l’introduzione dell’albero e il ruolo dei funghi micorriza (MF) nel processo di invasione. Gli studi hanno indicato che la temperatura dell’aria e l’intensità della luce sono minori e che l’umidità dell’atmosfera e del suolo sono maggiori sotto agli alberi Cinchona, dando così origine al microclima dell’area circostante. La rimozione dello schermo creato dalla Cinchona ha dato origine alla rigenerazione di specie vegetali native. I ricercatori hanno anche verificato se la Cinchona ha modificato il ciclo dei nutrienti nel suolo. Hanno trovato concentrazioni più elevate di nutriente per il fogliame e tassi di decomposizione più veloci per le specie native. Inoltre, le vecchie foglie di Cinchona contenevano livelli notevolmente più elevati di fosforo rispetto alle foglie verdi. Questi risultati suggeriscono una velocità di decomposizione più rapida dei rifiuti e una maggiore disponibilità dei nutrienti nelle aree infestate da Cinchona. Questo potrebbe promuovere la crescita di Cinchona e altre specie introdotte, avendo ulteriori effetti sulle specie native negli altipiani di Santa Cruz. Gli scienziati hanno inoltre studiato il ruolo degli MF nell’assorbimento di fosforo mediante la Cinchona e rispetto alle radici di essa nelle Galapagos con le radici della gamma domestica dell’albero a Loja, Ecuador. I risultati hanno mostrato un grado più elevato di micorizzazione nei campioni provenienti dalle isole Galapagos, oltre a una risposta più forte verso i nutrienti. Il progetto TEMSPIG ha permesso ai ricercatori di imparare tecniche nella biologia sperimentale e molecolare. Questi sono stati utilizzati per testare le ipotesi sugli effetti della Cinchona sulla vegetazione nativa degli altipiani delle Galapagos e il ruolo dei MF nel facilitare l’invasione di queste specie. I dati di TEMSPIG hanno contribuito a un piano di gestione per migliorare le tecniche di controllo per le specie introdotte.
Parole chiave
Galapagos , biodiversità, ecosistemi isolani, specie invasive, specie native, albero del chinino rosso, Cinchona pubescens, competizione delle risorse, funghi micorriza, microclima, gestione