Skip to main content
Un sito ufficiale dell’Unione europeaUn sito ufficiale dell’UE
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
CORDIS Web 30th anniversary CORDIS Web 30th anniversary
Contenuto archiviato il 2024-06-18
Globalization, Visual Communication, Difference

Article Category

Article available in the following languages:

Uno sguardo approfondito sull’impatto della globalizzazione sulla comunicazione visiva

La comunicazione visiva è sempre più spesso portatrice di significati generici a causa della globalizzazione e della libera impresa. Un’iniziativa dell’UE ha studiato i modi in cui i testi della comunicazione visiva globale integrano, mobilitano e utilizzano elementi importanti delle differenze sociali e culturali.

La globalizzazione è determinante per la maggior parte della produzione e distribuzione della comunicazione visiva. Pertanto, le differenze culturali e sociali sono spesso adattate all’estetica globale per soddisfare le esigenze del mercato capitalista. Ciò ha portato a sempre meno collegamenti tra diverse discipline visive e modi della creatività. Il progetto GLOVISCOMDIFF (Globalization, visual communication, difference), finanziato dall’UE, è stato avviato per studiare gli aspetti principali della diversità sociale e culturale al fine di sottolineare il ruolo virtuale di identità specifiche nella comunicazione globale. Questo metodo innovativo di basarsi sulle differenze nella cultura globale ha contribuito a rivelare i vari modi in cui il visivo può essere usato per trasmettere la diversità nel mercato saturo della comunicazione odierna. I partner del progetto hanno studiato il modo in cui i testi di comunicazione visiva globale manipolano le principali caratteristiche delle differenze sociali e culturali, ovvero la località, la diversità e il dissenso. Hanno esaminato l’importanza di identità specifiche, tra cui quelle legate alla nazionalità, la razza, il genere, la classe sociale e la politica. Il team GLOVISCOMDIFF ha anche studiato l’omogeneità e eterogeneità in una varietà di testi e contesti di comunicazione globale presenti nella cultura popolare e dei consumi, nella fotografia, nei marchi e nella comunicazione pubblica. Questo è stato soprattutto raggiunto individuando casi di studio del settore della comunicazione con una forte componente visiva, promuovendo partenariati di ricerca collaborativa e seguendo vari eventi di ricerca con esperti rinomati in materia. I risultati sottolineano il valore culturale ed economico del lavoro di professionisti quali designer, fotografi e urbanisti. Saranno pubblicati due libri sui principali risultati del progetto. GLOVISCOMDIFF ha compiuto un’analisi critica del rapporto tra comunicazione visiva e globalizzazione, partendo dalle principali prospettive teoriche, critiche ed empiriche alle differenze e diversità sociali e culturali. In tal modo, ha contribuito a chiarire le conoscenze sulla comunicazione visiva nei principali metodi di globalizzazione.

Parole chiave

Globalizzazione, comunicazione visiva, differenze culturali e sociali, testi della comunicazione

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione