Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18
The effects of auditory training on human communication skills: behavior and physiology

Article Category

Article available in the following languages:

Migliorare le capacità di comunicazione

La comunicazione umana si basa su un’ampia gamma di competenze uditive: dalla codifica di suoni base alla memoria uditiva all’attenzione. Migliorare queste capacità può portare benefici alle persone con ridotte capacità di comunicazione o linguaggio, così come a coloro che vogliono migliorare le proprie competenze comunicative.

I meccanismi associati all’apprendimento uditivo non sono finora stati ben compresi, rendendo il miglioramento di queste competenze un’impresa complessa. Un’importante domanda che deve trovare risposta è se l’apprendimento di semplici capacità uditive possa o meno essere applicato a capacità più complesse. Il progetto AUDITORY LEARNING (“The effects of auditory training on human communication skills: Behavior and physiology”) è stato istituito per confrontare i risultati di diversi regimi di allenamento uditivo sull’apprendimento in condizioni di vita reale (senza allenamento). Lo studio è importante per due popolazioni principali: persone con perdita uditiva causata dall’invecchiamento, e adulti che imparano una nuova lingua. La ricerca ha rivelato che in tutti i regimi vi è maggiore apprendimento in condizioni di allenamento uditivo. Mentre l’allenamento uditivo di base portava a minori generalizzazioni rispetto a materiali al di fuori dell’allenamento, l’allenamento “ecologico” (compiti e materiali della vita reale) e verbale mostravano schemi di generalizzazione simili. Il team del progetto ha quindi concluso che gli ultimi due tipi di allenamento offrono probabilmente più benefici in contesti di istruzione e riabilitazione. Le scoperte a sostegno di ciò sono state pubblicate in due articoli separati sulle riviste Cerebral Cortex e PLOS ONE. Una recensione pubblicata su Vision Research discute i motivi per le ridotte quantità di generalizzazioni a seguito dell’allenamento uditivo di base. Altre pubblicazioni sottoposte a valutazione inter pares delineano ulteriori fattori associati all’apprendimento e alla generalizzazione. I risultati di AUDITORY LEARNING sottolineano il potenziale dell’allenamento computerizzato per migliorare la percezione del linguaggio in determinate condizioni. Mentre dovrebbero essere eseguiti ulteriori studi su questa linea di investigazione, il progetto ha fatto progredire le conoscenze sui modi per migliorare gli approcci di apprendimento generale e riabilitazione.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione

Il mio fascicolo 0 0