European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-28

Effects of Different Learning Experiences on Automatic Evaluative Processes

Article Category

Article available in the following languages:

Apprendere di più sui processi di apprendimento

Un finanziamento dell’UE ha sostenuto uno studio volto ad acquisire conoscenze maggiori sui processi di apprendimento valutativo. La ricerca ha esaminato le valutazioni (cioè i giudizi automatici) e le valutazioni consapevoli (controllate).

Salute icon Salute

Il progetto DLEAEP (“Effects of different learning experiences on automatic evaluative processes”), interessato in generale ai processi psicologici che contribuiscono alla formazione degli atteggiamenti, ha iniziato con la contemporanea teoria degli atteggiamenti. Questo approccio riconosce relazioni al di fuori del limite implicito/esplicito. In particolare, la ricerca ha indagato sulle ipotesi relative alle esperienze di apprendimento su valutazione automatica a confronto della valutazione controllata. La prima è costituita da processi rapidi, involontari e a volte inconsapevoli. La seconda implica processi cognitivi intenzionali spinti da uno sforzo, che producono decisioni correlate a un giudizio, ad esempio se a una persona piace o non piace un oggetto. Impiegando una molteplicità di procedure sperimentali, DLEAEP ha fornito prove che confermano e modificano lievemente questa ipotesi di base. I risultati spiegano le condizioni limite e aggiungono dettagli riguardo ai processi che potenzialmente contribuiscono alla discrepanza presunta (differenze). Un filo conduttore della ricerca si è incentrato sulle informazioni relazionali, che indicano che gli oggetti sono associati reciprocamente e spiegano anche perché e come. Un esempio di tali informazioni è: “I batteri hanno terminato l’infiammazione”. Ciò indica che esiste un’associazione tra i batteri e l’infiammazione e spiega la natura della loro associazione. Tale forma di informazioni può produrre collegamenti mentali nella memoria. Nella fase successiva, lo studio ha fornito le prove che le informazioni relazionali conducono ad associazioni che probabilmente influenzano sia la valutazione automatica che la valutazione controllata in un secondo momento. DLEAEP ha scoperto che la prima è più sensibile alle informazioni associative (batteri e infiammazioni sono associati) e la seconda è sensibile alle informazioni relazioni (i batteri terminano l’infiammazione). È stato significato scoprire una preferenza automatica relativa agli oggetti che pongono fine a eventi piacevoli rispetto a oggetti che pongono fine a eventi spiacevoli. Le ricerche hanno anche evidenziato in quali condizioni tale preferenza automatica controintuitiva si verifica e in che modo possa essere aumentata o eliminata. Altre ricerche del progetto hanno studiato come esperienze diverse di apprendimento incidano su misure diverse della valutazione automatica. Il team ha sviluppato un quadro teorico per generare ipotesi sugli effetti della cooccorrenza degli stimoli sulle valutazioni successive. I test su larga scala e gli studi di laboratorio su scala più ridotta di DLEAEP hanno apportato un importante contributo scientifico al corpus delle conoscenze sui processi psicologici valutativi.

Parole chiave

Processo L, apprendimento valutativo, apprendimento associativo, teoria degli atteggiamenti, valutazione automatica, valutazione controllata

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione