Partnership per il progresso nella ricerca relativa alle reti wireless intelligenti, per applicazioni di tecnologie dell’informazione e della comunicazione (TIC) in campo medico
Le reti wireless e le TIC hanno già cambiato il campo della tecnologia e potrebbero anche essere integrate nelle scienze cognitive. Il progetto CONHEALTH(si apre in una nuova finestra) (Cognitive-networks-enabled transnational proactive healthcare (CoNHealth)), finanziato dall’UE, ha istituito un consorzio di ricercatori, studenti, accademici e membri del settore per lo scambio di conoscenze su diversi aspetti di tale ambito. I partner del progetto hanno condotto ricerche di simulazione e in laboratorio, al fine di fornire conoscenze circa la progettazione e la pianificazione delle prove future. I temi di ricerca trattati comprendono radio cognitiva, radar e sensori, privacy e sicurezza sanitaria, sensori e strumentazione in campo medico, diagnosi e gestione della malattia, elaborazione dei segnali biomedici e tecnologie TIC mediche. Per produrre avanzamenti nelle attuali conoscenze in quanto alle reti wireless intelligenti per le applicazioni TIC mediche, le partnership di ricerca sono state rafforzate e la cooperazione a lungo termine è stata forgiata attraverso scambi di personale e attività di networking. In particolare, lo schema internazionale di scambio del personale di ricerca è pari a circa 87 mesi di distaccamento. In tutto, sono stati formati 30 assistenti di ricerca, laureati e dottorandi. Due workshop internazionali sono stati organizzati in Cina e in Italia. Il progetto ha prodotto la pubblicazione di 80 articoli per riviste specializzate e conferenze internazionali. Inoltre, sono stati richiesti più di 10 brevetti. Nel corso del progetto, oltre 10 milioni di euro sono stati assicurati in borse di ricerca per le iniziative rilevanti. Una rete sostenibile è stata istituita con diverse università cinesi e con il Massachusetts Institute of Technology (MIT) degli Stati Uniti. Con lo sviluppo di una piattaforma di rete cognitiva integrata, il progetto CONHEALTH dovrebbe spianare la strada per un’acquisizione dei dati affidabile, completa ed efficiente attraverso vari sensori e dispositivi medici, e ai fini di una trasmissione armoniosa degli stessi, agli operatori sanitari a distanza. Potrebbe influenzare le sperimentazioni cliniche sulle reti cognitive successive. Il progresso in questo campo in definitiva migliorerà il rapporto tra la tecnologia e la scienza cognitiva.
Parole chiave
Reti wireless intelligenti, TIC mediche, scienze cognitive, CONHEALTH, sanità proattiva