Un’ulteriore protezione degli aerei per una nuova progettazione dei motori
L’UE sta finanziando numerosi progetti che sostengono il partenariato pubblico-privato Clean Sky tra la Commissione europea e l’industria per ridurre drasticamente l’impatto ambientale del trasporto aereo. Tra i concetti usati per potenziare l’efficienza del motore c’è il progetto di un rotore aperto nel quale i componenti rotanti del motore non si trovano nell’alloggiamento tradizionale del motore. Il progetto rende imperativa l’inclusione di nuovi scudi leggeri per proteggere la fusoliera e altre strutture critiche dai frammenti ad alta velocità causati dallo scoppio del motore. Tali scudi sono stati sviluppati nell’ambito del progetto IMPSHIELDA (Impact shield A), finanziato dall’UE. Gli scienziati sono riusciti a sviluppare tre scudi, a seconda di tre dimensioni e classi di peso dei proiettili, tutti provvisti di fibre ad alte prestazioni per soddisfare le esigenze di forza e peso. Inoltre, hanno sviluppato i relativi metodi di produzione a basso costo, portando la tecnologia a un livello di maturità relativamente alto. Durante un evento di impatto ad alta velocità su un laminato composito, la reazione di ogni strato può variare notevolmente a seconda di dove si trova all’interno del laminato. Gli scienziati hanno usato una pistola a gas per studiare i fenomeni di impatto sui materiali schermanti. Le fibre sono state combinate con materiali di matrice termoplastica o termoindurente. Nel primo scudo, il team ha spruzzato un rivestimento in polvere termoindurente in uno stampo chiuso, al fine di controllare la quantità di resina tra gli strati. Per una migliore resistenza all’impatto, nel secondo scudo, le fibre sono state ibridizzate con fibre in polietilene ad altissimo peso molecolare. Nell’ultimo scudo infine, gli scienziati hanno usato laminati cross-ply contenenti strati di schiuma. I laminati non contenevano sufficiente resina per una presa completa dei rinforzi. Occorrono innovativi scudi balistici in compositi per proteggere gli aeromobili dai danni causati dai componenti del motore. Dopo il collaudo e la verifica dei metodi di produzione, il lavoro del progetto assicura un rapido sviluppo e commercializzazione di migliori scudi balistici per contribuire a rendere i migliori progetti di Clean Sky pronti al volo.