Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18
Developing a biological network approach to quantify indirect costs and benefits of natural ecosystems to tropical agriculture

Article Category

Article available in the following languages:

Gli ecosistemi aiutano e ostacolano l’agricoltura

Gli ecosistemi possono fornire servizi vantaggiosi, ma hanno anche un costo. Gli scienziati dell’UE hanno studiato il compromesso tra vantaggi e costi dei sistemi naturali dei coltivatori di mango.

Gli ecosistemi ci offrono benefici in molti modi, dalla fornitura di cibo, acqua e impollinatori alla regolazione del clima e delle malattie. Collettivamente, questi benefici sono conosciuti come servizi ecosistemici. Il contributo di vari organismi ai servizi ecosistemici è complesso, con innumerevoli interazioni che incidono sul modo in cui funziona l’intero sistema. Ad esempio, la vegetazione naturale vicino ai terreni agricoli può fornire servizi ecosistemici sostenendo gli impollinatori e gli organismi che cacciano i parassiti. Tuttavia, può anche eseguire un disservizio sostenendo gli stessi insetti infestanti. È quindi fondamentale gestire l’equilibrio tra costi e benefici. L’iniziativa NETWORK (Developing a biological network approach to quantify indirect costs and benefits of natural ecosystems to tropical agriculture), finanziata dall’UE, ha quantificato i costi e benefici degli ecosistemi naturali adiacenti i terreni agricoli in diverse condizioni di gestione. Per riuscirci, i ricercatori hanno studiato le interazioni tra le piantaggioni di mango e la vegetazione naturale circostante. Dopo essersi consultati con gli agricoltori per identificare gli insetti infestanti importanti, i ricercatori hanno raccolto dati per tutto l’anno su tutte le parti della rete ecologica. Ciò comprendeva informazioni sulle colture, la vegetazione naturale e gli insetti impollinatori, nonché gli insetti infestanti e i loro nemici naturali. I dati raccolti dagli scienziati hanno fornito una serie di dati su ampia scala che mostrano collegamenti indiretti tra colture e vegetazione naturale tramite gli insetti. Per aiutare gli agricoltori a gestire il compromesso tra costi e benefici, NETWORK ha sviluppato modelli per prevedere gli effetti dell’ecosistema sulla produzione agricola. Tra gli altri risultati, hanno scoperto che il numero di insetti impollinatori e parassiti sui terreni coltivabili dipendeva dalla loro distanza dalla vegetazione naturale. Questo significa che i servizi forniti dalla vegetazione naturale possono essere gestiti a livello della fattoria piuttosto che a livello regionale. Gli scienziati hanno anche dedicato tempo per comunicare i loro risultati direttamente ai coltivatori di mango con i quali hanno lavorato. La risposta degli agricoltori ha aiutato a garantire che lo studio fosse pertinente con l’agricoltura reale. Gli approfondimenti come questi sugli effetti degli ecosistemi naturali sulla produzione agricola sono importanti per l’agricoltura globale e contribuiranno a informare gli agricoltori e i responsabili delle decisioni.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione

Il mio fascicolo 0 0