Verso una comprensione approfondita di come il cambiamento climatico influisce sulle foreste
A causa del numero enorme e della diversità delle specie di alberi nel mondo, comprendere come ciascuna di esse risponde a fattori non biologici e come interagiscono è un compito veramente non allettante. Una soluzione è quella di usare i tratti funzionali per descrivere la diversità. Questi definiscono le specie in base al modo in cui interagiscono con l’ambiente e con altre specie. Tenendo presente questo, il progetto DEMO-TRAITS (Tree demography, functional traits and climate change), finanziato dall’UE, ha raccolto dati sulle foreste per scoprire in che modo i tratti degli alberi determinano le loro interazioni competitive e le risposte al clima. La banca dati copre tutti i principali habitat boschivi del pianeta, dalle foreste boreali a quelle pluviali tropicali, e include oltre 2 500 specie e 3 milioni di alberi. I partner del progetto hanno analizzato in che modo la densità di competitori e le condizioni climatiche influenzano la crescita e la sopravvivenza dei singoli alberi. La competizione ha incluso tutti i principali habitat boschivi sulla Terra. Le analisi hanno portato a diverse scoperte. Vi è una correlazione negativa tra la crescita rapida di un singolo albero e la densità del suo legno in tutti gli habitat. Al contrario, essa ha una correlazione positiva con la sua area fogliare specifica nella maggior parte degli habitat. Vi è un compromesso tra la tolleranza delle specie allo stress climatico e la loro capacità competitiva. La competizione all’interno di una stessa specie era maggiore di quella tra specie diverse, ma l’entità della diversità dei tratti (due specie che differiscono nei valori dei tratti) tra specie attenuava poco la competizione. I risultati mostrano che le conseguenze della diversità dei tratti sono deboli o assenti nelle foreste su una scala globale. DEMO-TRAITS aiuterà a prevedere gli impatti del cambiamento climatico sugli ecosistemi boschivi e il ruolo della diversità funzionale nella produttività della foresta. Sia chi gestisce le risorse forestali che i decisori politici trarranno beneficio da questi risultati.