Ottimizzare i sistemi di assistenza alla guida
Il progetto ADAPTATION (Drivers’ behavioural ADAPTATION over the time in response to ADAS use) ha riunito 10 organizzazioni europee riconosciute che fanno ricerca sul comportamento dei guidatori e sulla progettazione di ADAS. Il lavoro del progetto, che ha avuto una durata di quattro anni e si è concluso nel 2013, è stato sostenuto mediante lo schema di finanziamento Rete di formazione iniziale Marie Curie del Settimo programma quadro (7° PQ). Il programma era dedicato alla ricerca e alla formazione. I giovani ricercatori hanno avuto l’opportunità di condurre progetti di ricerca a livello di dottorato e di post dottorato nell’ambito di questa rete europea della ricerca. Questo è stato realizzato integrando progetti singoli che si occupavano di vari aspetti del processo di adattamento. Nel corso di due campagne di reclutamento, sono stati selezionati 10 ricercatori all’inizio della carriera e due ricercatori esperti per partecipare a programmi di ricerca, formazione e trasferimento di conoscenze della rete. Azioni di formazione personalizzate hanno velocizzato l’acquisizione di abilità nei fattori umani applicati alla progettazione di ADAS, introdotto approcci multidisciplinari, rafforzato la divulgazione dei risultati della ricerca e hanno migliorato le prospettive di carriera potenziando le capacità di gestione del progetto e del team. Sono stati organizzati in totale sei eventi di formazione, tra cui un tour di dimostrazione ADAS, seminari e una conferenza sul miglioramento delle competenze di redazione. Gli eventi di formazione hanno aiutato ad attuare scambi cooperativi tra giovani ricercatori con background diversi per migliorare le capacità interdisciplinari. La ricerca ha considerato, tra l’altro, le esigenze delle persone anziane in termini di ADAS, i fattori che influenzano il comportamento del guidatore e l’adattamento all’uso di ADAS, l’uso sbagliato di ADAS e l’uso dei cellulari durante la guida. Il team ha proposto nuovi metodi per valutare i modelli mentali e la consapevolezza della situazione nel contesto di ADAS, e ha progettato e valutato un prototipo di controllo di crociera adattabile al carico di lavoro. ADAPTATION ha preso in considerazione un nuovo approccio per prevenire le distrazioni e le disattenzioni associando la sicurezza basata sul comportamento agli ADAS. I membri del progetto hanno inoltre progettato un quadro per creare modelli di scenari su simulatori di guida e hanno creato un database per la conservazione e l’analisi dei dati sul comportamento. I risultati del progetto sono presentati nel libro “Driver adaptation to information and assistance systems” (Adattamento del guidatore ai sistemi informativi e di assistenza), il quale presenta inoltre i principali risultati dei progetti di ricerca condotti da ricercatori agli inizi della carriera e da ricercatori esperti nel corso del progetto. ADAPTATION ha contribuito alla competitività dell’industria europea e allo sviluppo dello Spazio europeo della ricerca (SER). Il programma ha inoltre ampliato le competenze di ricercatori nel settore accademico e industriale, per avere maggiori benefici per l’UE e i suoi cittadini.
Parole chiave
Sistemi avanzati di assistenza alla guida, adattamento del comportamento, comportamento del guidatore, conoscenza della situazione, sicurezza basata sul comportamento