Skip to main content
European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
CORDIS Web 30th anniversary CORDIS Web 30th anniversary
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Public-Private Partnerships in Educational Governance: An analysis of its dissemination, implementation and impact in a globalizing world

Article Category

Article available in the following languages:

I partenariati pubblico-privato promuovono il settore dell’istruzione

Recenti ricerche che analizzano gli effetti dei partenariati pubblico-privato (PPP) sull’istruzione rivelano la fattibilità di tale approccio per la promozione di un apprendimento ottimizzato.

I PPP stanno rivoluzionando il settore dell’istruzione, specialmente in America Latina, dove si è puntato sul coinvolgimento finanziario del settore privato con risultati positivi. Il progetto EDUPARTNER (Public-private partnerships in educational governance: An analysis of its dissemination, implementation and impact in a globalizing world), finanziato dall’UE, ha analizzato questo fenomeno in Cile e in Colombia nel tentativo di individuarne gli effetti sull’istruzione. I lavori progettuali sono stati avviati con un’analisi della letteratura relativa ai processi di privatizzazione e uno studio dei motivi alla base di tali fenomeni, nonché dei vari percorsi che conducono a questo traguardo. È stato quindi analizzato il fenomeno della privatizzazione dell’istruzione in America Latina, insieme ai vari approcci PPP e ai processi politici correlati. I ricercatori hanno quindi analizzato le interazioni domanda-offerta scolastica in un mercato dell’istruzione locale di Valparaiso, in Cile, documentando le decisioni delle famiglie riguardo all’educazione e al ruolo dei genitori in tale ambito. A Bogotá, la capitale della Colombia, il gruppo di lavoro ha studiato le scuole parificate prestando particolare attenzione alle implicazioni in termini di qualità e di pari opportunità nel settore dell’istruzione. Sono stati messi in evidenza i vantaggi e gli svantaggi del sistema, nonché le analogie tra le scuole paritarie e le scuole pubbliche relativamente ai risultati accademici. Analizzando le risposte delle scuole in relazione al mercato dell’istruzione nel caso sia di Santiago sia di Valparaiso in Cile, l’iniziativa EDUPARTNER ha messo in luce le strategie di posizionamento adottate dai vari istituti. I ricercatori hanno anche esaminato le varie strategie di marketing delle scuole e la fattibilità economica di tali misure. I risultati e le scoperte di grande valore ottenuti nell’ambito del progetto sono stati pubblicati su importanti riviste accademiche che si occupano di politica in materia di istruzione, nonché su quotidiani e libri e in una monografia. Numerose organizzazioni globali, da Global Campaign for Education all’Unesco, hanno espresso un nutrito interesse per i risultati ottenuti. Il team del progetto ha anche partecipato a numerose conferenze sull’istruzione nel panorama internazionale, mettendo in evidenza la fattibilità del modello PPP e discutendo i risultati del progetto. I PPP stanno acquisendo sempre più popolarità come fattori propulsivi dell’istruzione e le raccomandazioni per l’utilizzo di tale formula sono state adottate da istituzioni del calibro della Banca Mondiale. L’adozione di tale modello da parte di politici e governi potrebbe condurre a un rafforzamento del settore dell’istruzione nei vari paesi e alla conseguente nascita di società ottimizzate.

Parole chiave

Partenariati pubblico-privato, istruzione, EDUPARTNER, privatizzazione dell’istruzione

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione