European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Non-muscle Myosin II orchestrates the inflammatory response by integrating adhesive and cytokine signaling and the mechanical properties of the inflammatory microenvironment

Article Category

Article available in the following languages:

I segnali meccanici guidano l’infiammazione

Alcuni ricercatori europei hanno deciso di caratterizzare il ruolo delle proteine contrattili nelle risposte infiammatorie. I loro risultati hanno svelato un nuovo meccanismo regolatorio dell’infiammazione con implicazioni terapeutiche.

Salute icon Salute

Per mantenere l’omeostasi, il normale equilibrio e la normale funzione dei tessuti, le cellule devono ricevere e interpretare segnali dal loro ambiente immediato. Questi segnali possono essere di natura meccanica o chimica e portano a una serie di eventi intracellulari che culminano in risposte biologiche. Il progetto MYOII-INFLAM (Non-muscle myosin II orchestrates the inflammatory response by integrating adhesive and cytokine signaling and the mechanical properties of the inflammatory microenvironment), finanziato dall’UE, si è concentrato sull’identificazione di nuovi meccanismi molecolari che controllano l’attivazione e la funzione della miosina non muscolare (NM). La NM è un’importante proteina ad azione legante che utilizza l’energia dell’ATP per favorire l’adesione e la migrazione cellulari e per mantenere l’architettura dei tessuti. L’obiettivo della proposta MYOII-INFLAM era comprendere la regolazione e la funzione delle tre isoforme di NMII nella migrazione delle cellule implicate nell’infiammazione. I ricercatori hanno studiato anche NMII nelle cellule che guidano il ripristino e il rimodellamento dei tessuti (come i fibroblasti) e la vascolarizzazione (come le cellule endoteliali). I risultati indicano che le tre isoforme di NMII portano nuove fosforilazioni responsabili delle risposte cellulari osservate alla stimolazione extracellulare. Inoltre gli scienziati hanno scoperto che l’isoforma IIB funzionava nell’attivazione delle cellule T e probabilmente nell’infiammazione. Nel loro insieme le informazioni generate vanno a sostegno dell’importanza dei segnali meccanici nelle risposte infiammatorie. I nuovi pathway identificati potrebbero essere sfruttati per il controllo della meccanica cellulare in importanti processi cellulari come la migrazione delle cellule cancerose, l’infiammazione e la rigenerazione cellulare basata sulle cellule staminali.

Parole chiave

Infiammazione, omeostasi, MYOII-INFLAM, miosina non muscolare, actina, migrazione cellulare

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione