European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-27

Bringing Obesity to Light - Do obesogenic chemicals affect lipid metabolism through changes in circadian rhythm?

Article Category

Article available in the following languages:

Più peso all’obesità associata all’orologio biologico

Tanto l’alimentazione quanto la genetica e i fattori socioeconomici contribuiscono all’obesità, ma ciò non spiega in modo completo questa minaccia sanitaria in ascesa nei paesi industrializzati. Alcuni ricercatori dell’UE hanno studiato il possibile collegamento con l’orologio biologico del corpo.

Salute icon Salute

I ritmi circadiani di circa 24 ore guidano e coordinano molti processi biochimici, fisiologici e comportamentali. È inoltre significativo che la regolazione della sintesi lipidica e dell’ossidazione degli acidi grassi sia modulata da geni regolati dagli orologi biologici. Il progetto OBESITY AND LIGHT (Bringing obesity to light - do obesogenic chemicals affect lipid metabolism through changes in circadian rhythm?) ha utilizzato il pesce zebra per studiare gli effetti dei cambiamenti dell’orologio sulla formazione e l’accumulo di lipidi nel corpo. I ricercatori di OBESITY AND LIGHT hanno dimostrato che in condizioni di luce continua piuttosto che in cicli sfasati di luce e oscurità il pesce produceva ancora più adipociti che sotto regime altamente calorico. L’adipogenesi è inoltre parzialmente regolata da isoforme di recettori attivati dai proliferatori dei perossisomi (Ppars), delle quali una possiede diversi siti di legame per il gene dell’orologio Rev-erbα. Ciò indica che la formazione degli adipociti è collegata ai geni dell’orologio guidati dalla luce. Il team del progetto ha inoltre dimostrato che l’esposizione di larve di pesce zebra a interferenti endocrini che disturbavano l’attività dell’orologio circadiano promuoveva l’accumulo di adipociti. Inoltre sostanze chimiche note per l’azione modificatrice sull’attività dell’orologio aumentavano l’accumulo di lipidi. I dati del progetto hanno dimostrato chiaramente il collegamento bilaterale tra orologi circadiani e metabolismo dei grassi. Poiché numerosi processi fisiologici si basano su input da cicli temporali biologici, ciò ha ampie implicazioni sulla salute a causa dell’azione di alcuni composti ambientali. Il trattamento del cancro, dei disturbi del sonno e delle malattie metaboliche come l’obesità potrebbe ottenere beneficio da questa ricerca.

Parole chiave

Orologio biologico, obesità, ritmo circadiano, lipidi, interferente endocrino

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione