European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Article Category

Contenuto archiviato il 2023-01-01

Article available in the following languages:

Brevetto comunitario: Bolkestein definisce deludenti le discussioni del Consiglio "Mercato interno"

Il commissario per il Mercato interno Frits Bolkestein ha dichiarato deludenti i risultati del Consiglio "Mercato interno", nel corso del quale l'accordo sul brevetto comunitario è stato rimandato al Consiglio successivo. La Presidenza spagnola ha annunciato l'intenzione di r...

Il commissario per il Mercato interno Frits Bolkestein ha dichiarato deludenti i risultati del Consiglio "Mercato interno", nel corso del quale l'accordo sul brevetto comunitario è stato rimandato al Consiglio successivo. La Presidenza spagnola ha annunciato l'intenzione di raggiungere un accordo sulla proposta di brevetto comunitario in occasione del Consiglio "Mercato interno" del 21 maggio, assumendo come punto di partenza il compromesso della Presidenza belga discusso dal Consiglio del 20 dicembre. Il commissario Bolkestein ha ricordato al Consiglio l'impegno assunto a Lisbona di rendere l'Europa la società più competitiva e dinamica al mondo. Egli ha altresì affermato che, sebbene vi siano stati alcuni progressi in campi quali il capitale di rischio, la riduzione degli aiuti di Stato e la semplificazione degli oneri normativi per le start-up, "la maggior parte delle principali riforme annunciate a Lisbona sono rimaste sulla carta, in attesa di approvazione ed attuazione". "Il Consiglio 'Mercato interno' deve assumere la guida delle riforme economiche", ha dichiarato Bolkestein. "[...] Se tale guida non spetta al Consiglio 'Mercato interno', allora chi dovrà incaricarsene? Dobbiamo essere ambiziosi, adottare i provvedimenti necessari, definire nuovi obiettivi e indicare la strada che sarà seguita dagli altri Consigli. Al confronto, trovo le conclusioni del Consiglio alquanto deludenti. In particolare, non riscontro alcuna consapevolezza dell'urgenza di un certo numero di riforme importanti quali il brevetto comunitario [...]. Ciò è difficile da conciliare con le nozioni di leadership o ambizione", ha affermato. In tono di maggior ottimismo, Bolkestein ha espresso la speranza che la riunione di Barcellona darà un nuovo impulso alla riforma dell'economia, uno slancio rigeneratore grazie al quale il Consiglio "Mercato interno" potrà agire. Il commissario Bolkestein ha riferito al Consiglio i risultati di una consultazione pubblica sulla possibile introduzione di un modello di utilità comunitario, come richiesto dal Consiglio europeo. Un modello di utilità è un diritto registrato che conferisce tutela esclusiva ad un'invenzione tecnica. Assomiglia ad un brevetto in quanto l'invenzione deve avere caratteristiche di novità e dimostrare un certo grado di apporto creativo, anche se in misura inferiore a quanto abitualmente prescritto per i brevetti. A differenza di questi ultimi, i modelli di utilità sono di norma concessi senza l'esame preliminare della loro originalità. I commenti ricevuti nel corso della consultazione pubblica sono stati in assoluta maggioranza negativi ed esprimevano la preoccupazione che un modello di utilità comunitario possa esercitare un impatto negativo sulla concorrenza e competitività dell'UE in tre possibili modi: sovraccaricando il mercato con decine di migliaia di nuovi diritti monopolistici, minando il sistema dei brevetti ed in particolare il brevetto comunitario, nonché introducendo tali diritti a livello comunitario quando invece i modelli di utilità sono usati in prevalenza a fini di tutela nazionale o perfino locale. Un piccolo numero di commentatori ha intravisto una prospettiva più positiva per un eventuale modello di utilità comunitario, affermando che esso consentirebbe la tutela dei piccoli perfezionamenti tecnologici dalla vita di mercato breve, che attualmente non godono di alcuna tutela, in particolare quelli sviluppati dalle PMI (piccole e medie imprese).

Articoli correlati