Skip to main content
Un sito ufficiale dell’Unione europeaUn sito ufficiale dell’UE
European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
CORDIS Web 30th anniversary CORDIS Web 30th anniversary
Contenuto archiviato il 2024-05-27

AGORA - Ancient Genomics of Rainforests

Article Category

Article available in the following languages:

La storia dietro alle foreste pluviali dell’Africa

La storia evolutiva delle foreste pluviali africane è stata studiata attraverso uno studio genetico delle diffuse specie arboree tropicali, basato su genomica della popolazione e sistematica delle piante.

Le foreste pluviali tropicali dell’Africa occidentale e centrale sono uno degli ecosistemi più ricchi di biodiversità sulla Terra, ma sono minacciate gravemente dalla crescita della popolazione, dall’agricoltura e dalla selvicoltura non sostenibile. Di conseguenza è iniziata la gara per comprendere la storia evolutiva e i processi ecologici che stanno alla base di questa immensa diversità di forme di vita prima che vada perduta per sempre. Le raccolte botaniche conservate nei musei e negli istituti scientifici d’Europa rappresentano un prezioso strumento di ricerca, poiché coprono aree dell’Africa tropicale che sono attualmente difficili da raggiungere. Tuttavia, questi campioni che sono stati raccolti durante il periodo coloniale non possono essere studiati usando le convenzionali tecniche molecolari, che sono adatte solo per campioni moderni con un DNA ben conservato. Il progetto AGORA (Ancient genomics of rainforests), finanziato dall’UE, è stato creato per studiare nuovi metodi per esaminare queste raccolte. L’iniziativa si è concentrata in particolare su otto alberi della foresta pluviale provenienti dall’Africa centrale, usando una combinazione di genomica all’avanguardia e tecniche per il DNA antico per ricostruire la storia naturale dell’ecosistema della foresta pluviale. I risultati hanno indicato delle barriere in passato al flusso genico e una storia di frammentazione della foresta pluviale. Questo corrispondeva con la storia climatica dell’Africa tropicale durante la penultima e l’ultima Era glaciale. Attualmente le condizioni secche hanno portato al restringimento delle foreste pluviali a favore delle praterie della savana, e alla sopravvivenza delle specie della foresta pluviale in pochi refugia. AGORA ha fornito tecniche innovative e nuove intuizioni riguardo alla storia evolutiva delle foreste pluviali dell’Africa occidentale e centrale. Le posizioni di diverse aree rifugio in Africa, in precedenza proposte usando il tasso di specie endemiche come base, sono state confermate usando nuove analisi della genomica della popolazione.

Parole chiave

Foresta pluviale tropicale, Africa occidentale, Africa centrale, raccolte botaniche, AGORA, genomica, Era glaciale, refugia

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione