La precisa genetica dell’osteoartrite
DOT1L (disruptor of telomeric silencing 1-like) è un enzima che controlla la trascrizione regolando molti processi biologici dinamici, inclusi risposta al danno del DNA, ciclo cellulare, sviluppo embrionale e riprogrammazione cellulare. Nell’ambito dell’OA una precedente ricerca del progetto DOTOS (DOT1L in osteoarthritis) ha scoperto una stretta associazione tra variazioni nel gene umano DOT1L e lo spessore della cartilagine dell’anca e l’OA. Il silenziamento di DOT1L inibisce la differenziazione condrogenica delle cellule progenitrici murine e il gene è collegato a una cascata cruciale nella biologia della cartilagine. I ricercatori di DOTOS hanno chiarito ulteriormente il ruolo di DOT1L decifrandone la rete trascrizionale nella cartilagine e studiandone il ruolo nello sviluppo delle articolazioni e nelle loro patologie. Il lavoro è stato validato tramite analisi trascrizionali su campioni di pazienti con OA. Utilizzando la spettrometria di massa i ricercatori hanno identificato nuove molecole che interagiscono con DOT1L. Analizzando i dati da microarray con una serie di strumenti bioinformatici diversi membri della rete DOT1L sono stati identificati secondo la loro funzione. È stato creato un modello genetico complesso di topo Dot1l-knockout per gli studi in vivo sulla formazione della cartilagine, ed è stato generato un protocollo in vitro per studiare le cascate e le reti associate alla malattia. L’inibitore di DOT1L è stato iniettato intrarticolarmente nelle ginocchia dei topi per seguire lo sviluppo dell’OA spontanea. La ricerca sul ruolo di DOT1L post-nascita è in corso. Il lavoro di DOTOS sullo sviluppo dell’OA è stato sottoposto a un’importante rivista ad alto impatto. I risultati della ricerca sono stati presentati a prestigiose conferenze, incluso l’European Workshop for Rheumatology Research, ottenendo due riconoscimenti per due anni di fila. Il team ha vinto anche il premio Celgene 2015 per la reumatologia.