European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Brazilian-European partnership in Dynamical Systems

Article Category

Article available in the following languages:

Europa e Brasile cooperano per stimolare la ricerca sui sistemi dinamici

Un’iniziativa dell’UE ha riunito scienziati brasiliani ed europei per gettare luce sui sistemi dinamici. Questo campo importante e sfaccettato della matematica ha suscitato moltissimo interesse a causa della sua ampia gamma di applicazioni.

Economia digitale icon Economia digitale
Tecnologie industriali icon Tecnologie industriali
Società icon Società
Ricerca di base icon Ricerca di base

I sistemi dinamici sono oggetti matematici che vengono usati per creare modelli dei fenomeni fisici il cui stato cambia nel tempo. Questi modelli vengono usati in un’ampia gamma di applicazioni, tra cui le previsioni finanziare ed economiche, la modellizzazione ambientale e la diagnosi di apparecchiature mediche e industriali. Negli ultimi decenni sono stati compiuti notevoli progressi nel capire la dinamica dei sistemi dinamici a bassa dimensionalità. Ciò ha portato all’identificazione di nuove sfide, tra cui i sistemi dinamici ad alta dimensionalità, sistemi dinamici con struttura particolare e sistemi dinamici intrinsecamente non autonomi. Comprendere i sistemi dinamici è fondamentale per migliorare la qualità dei modelli e la capacità di estrarre informazioni utili da tali modelli e dati. Con il finanziamento dell’UE, il progetto BREUDS (Brazilian-European partnership in dynamical systems) ha riunito importanti istituzioni e gruppi brasiliani ed europei per fornire una massa critica e sostegno per la ricerca all’avanguardia dei sistemi dinamici. Il programma di ricerca congiunto si è basato su una solida tradizione nei sistemi dinamici sia in Brasile che in Europa. Questa esperienza complementare ha contribuito a favorire l’innovazione e a risolvere problemi aperti nell’avanguardia della ricerca moderna sui sistemi dinamici. I ricercatori hanno compiuto eccellenti progressi in diversi campi di ricerca, vale a dire quelli dei sistemi dinamici non autonomi, la teoria ergodica, la dinamica a bassa dimensionalità, la dinamica hamiltoniana e la teoria della biforcazione. La collaborazione tra le due regioni ha prodotto molte pubblicazioni su riviste internazionali sottoposte a revisione paritaria. Ha anche sostenuto il lavoro di molti ricercatori nella fase iniziale impegnati in lavori di dottorato. Il trasferimento di conoscenze, la divulgazione del progetto e la formazione sono stati agevolati da due conferenze e cinque workshop. Svolgendo ricerche di classe mondiale, BREUDS ha contribuito a rafforzare il legame accademico tra lo Spazio europeo della ricerca e il Brasile. In un mondo basato sui dati, che pone sempre più importanza sul processo decisionale quantitativo, una salda comprensione dei fondamenti matematici diventa sempre più determinante nel lungo termine.

Parole chiave

Brasile, sistemi dinamici, BREUDS

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione