Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Article Category

Contenuto archiviato il 2023-03-01

Article available in the following languages:

Il Commissario Potocnik favorevole al potenziamento della ricerca in materia di gestione del traffico aereo

"Affinché il processo di rapida espansione del traffico aereo possa avvenire in piena sicurezza, è chiaro che si devono operare cambiamenti radicali nel modo di gestione del traffico nei cieli europei", ha dichiarato il 29 settembre Janez Potocnik, Commissario europeo per la S...

"Affinché il processo di rapida espansione del traffico aereo possa avvenire in piena sicurezza, è chiaro che si devono operare cambiamenti radicali nel modo di gestione del traffico nei cieli europei", ha dichiarato il 29 settembre Janez Potocnik, Commissario europeo per la Scienza e la ricerca, chiedendo maggiori investimenti nelle tecnologie di controllo del traffico aereo. "Il rafforzamento dei nostri futuri investimenti nella ricerca ci offrirà l'opportunità di compiere enormi passi avanti in questo settore fondamentale", ha aggiunto il Commissario. Queste le riflessioni formulate dal Commissario Potocnik in occasione di un incontro con alti funzionari di Eurocontrol, l'organizzazione europea per la sicurezza della navigazione aerea. La Commissione propone di destinare una dotazione finanziaria nell'ambito del Settimo programma quadro (7PQ) a favore di un sistema di gestione del traffico aereo (ATM) su scala europea, che dovrebbe sostenere l'iniziativa del cielo unico europeo lanciata dalla Commissione. L'UE ed Eurocontrol hanno già collaborato in passato anche nell'ambito della ricerca - circa l'80 per cento dell'attuale attività di ricerca nel campo della gestione del traffico aereo è finanziato attraverso iniziative realizzate in cooperazione. Tuttavia, come sottolinea la Commissione, mentre negli ultimi dieci anni il volume del traffico aereo ha registrato una crescita vertiginosa, gli investimenti tecnologici nel settore in questione sono rimasti stabili dal 1996. Nel 6PQ la Commissione ha stanziato 150 milioni di euro per la ricerca sulla gestione del traffico aereo. Fra i progetti in corso figura OPTIMAL, nell'ambito del quale i ricercatori stanno sviluppando procedure innovative per quanto riguarda l'avvicinamento e l'atterraggio più sicuri degli aeromobili in condizioni di scarsa visibilità e negli aeroporti con capacità limitata. Nel frattempo, il gruppo del progetto MA-AFAS sta mettendo a punto delle tecniche affinché gli aeromobili "comunichino" fra loro, in modo da rendere i singoli aeroplani più autonomi e ridurre la pressione sui sistemi di controllo del traffico aereo. L'iniziativa della Commissione relativa al cielo unico europeo, intesa a porre fine alla frammentazione dell'attuale sistema, comporterà tuttavia un cambiamento radicale nella gestione del traffico aereo in Europa. Jacques Barrot, Commissario europeo per i Trasporti, ha quindi proposto la creazione di una nuova struttura denominata SESAME. Il sistema garantirà il coordinamento fra gli utenti dello spazio aereo, gli operatori e i prestatori di servizi, e riunirà il quadro di regolamentazione, le risorse finanziarie e gli attori incaricati dell'attuazione. ACARE, il consiglio consultivo per la ricerca aeronautica in Europa, ha proposto nella sua agenda strategica di ricerca di sostenere la componente di ricerca del progetto SESAME a titolo del 7PQ.

Articoli correlati

Il mio fascicolo 0 0