SESAR destina 1,9 miliardi di euro per l'ammodernamento della gestione del traffico aereo europeo
Il 12 giugno la joint undertaking SESAR ("Single European sky air-traffic management research"), finanziata dalla Commissione europea e da Eurocontrol, l'organizzazione europea per la sicurezza della navigazione aerea, ha firmato degli accordi per lo stanziamento di 1,9 miliardi di euro per le attività di ricerca che aiuteranno a mitigare la congestione del traffico aereo nei cieli europei. Il sostegno della Commissione è condiviso tra il Settimo programma quadro (7º PQ) e la TEN-T EA (Agenzia esecutiva per la rete transeuropea di trasporto). Le tecnologie di gestione del traffico aereo europeo (air-traffic management o ATM) sono attualmente usate al massimo delle loro possibilità. Sebbene ci siano oltre 33.000 voli che attraversano lo spazio aereo europeo nei giorni più trafficati, un sistema di ATM singolo per tutta l'Europa è soltanto allo stato iniziale. Per soddisfare la sempre crescente domanda di viaggi aerei, le tecnologie e i sistemi di ATM europei devono essere armonizzati e modernizzati. Per questo scopo, nel 2004 la Commissione ha lanciato l'iniziativa "Cielo unico europeo" (Single European Sky) per strutturare lo spazio aereo e i servizi di navigazione in tutta Europa. Il SESAR rappresenta l'aspetto tecnologico dell'iniziativa Cielo unico europeo. L'impresa comune sta sviluppando un sistema di ATM di nuova generazione che assicurerà la sicurezza e la fluidità del trasporto aereo in tutto il mondo nei prossimi 30 anni. Nello specifico, coordina e concentra tutte le attività di ricerca nel campo dell'ATM in modo che l'Europa possa gestire un traffico aereo triplicato entro il 2020, migliorando allo stesso tempo la sicurezza di un fattore equivalente a dieci. Il SESAR mira inoltre a ridurre l'impatto ambientale dei viaggi aerei del 10% per ogni volo, riducendo il fabbisogno di carburante. Secondo le stime la fase di sviluppo del SESAR costerà 2,1 miliardi di euro, somma che sarà condivisa tra l'UE, l'Eurocontrol e l'industria del settore (700 Mio EUR ciascuno). Nei prossimi 7 anni (2009-2016), l'impresa comune finanzierà 295 progetti di ricerca tramite i suoi 16 partner nel campo dell'ATM, concentrandosi su soluzioni sia a breve che a lungo termine per risolvere la congestione del traffico aereo e promuovendo la sostenibilità nel sistema di trasporto aereo europeo. I partner dell'impresa comune sperano che un nuovo e più moderno sistema di ATM ridurrà della metà le relative spese. Ognuno dei 16 "pacchetti" comprende progetti che svilupperanno e forniranno materiali operativi e tecnici (cioè specifiche, procedure, prototipi o attività di convalida) che permetteranno la progressiva implementazione di un nuovo sistema europeo di ATM. I nuovi componenti e le procedure operative saranno applicate gradualmente tra il 2012 e il 2020. "Ma è per noi anche essenziale identificare e sviluppare veloci strategie di implementazione a partire dal 2010," ha detto il direttore esecutivo del SESAR, Patrick Ky. L'impresa comune ha in programma di aumentare il supporto automatico per i controllori di volo e i piloti; aumentare le operazioni "rispettose dell'ambiente" negli aeroporti e attuare un piano di "rete operativa continua" che tenga conto di situazioni in tempo reale come le condizioni meteorologiche e l'evoluzione del traffico, tra gli altri obiettivi. Il campo di lavoro è ampissimo. Uno dei 16 pacchetti è dedicato al potenziamento delle funzioni di gestione delle traiettorie, strumenti per i controllori e reti di sicurezza, funzioni di gestione delle file e ottimizzazione delle rotte. Un altro consiste nello sviluppo di un intranet dell'aviazione, che dovrebbe migliorare di molto la condivisione delle informazioni di ATM (le informazioni sarebbero accessibili direttamente dall'aereo, per esempio). "Il finanziamento pubblico-privato subentra nel sostegno alla ricerca e sviluppo nel campo dell'ATM in un momento in cui l'incertezza economica mondiale spinge le aziende a disporre del loro denaro con estrema cautela," ha detto Antonio Tajani, vicepresidente della Commissione europea responsabile per i trasporti. "Oltre agli obiettivi in tema di ecologia e sicurezza, il SESAR contribuirà anche all'autosufficienza dell'intero settore, visto che taglierà i costi operativi del trasporto aereo a lungo termine." I 16 nuovi contratti sono stati conclusi con fornitori di servizi di navigazione aerea (DSNA in Francia, DFS Deutsche Flugsicherung in Germania, ENAV in Italia, AENA in Spagna, NORACON che copre il nord Europa e l'Austria e la NATS 'En Route' Limited nel Regno Unito); aziende produttrici di attrezzature terra e dell'industria aerospaziale (Frequentis, Indra, Natmig, SELEX Sistemi Integrati e Thales); produttori di aeromobili (Airbus e Alenia Aeronautica); aeroporti (SEAC, un consorzio di sei operatori di aeroporti, AENA e NORACON); e produttori di attrezzature di volo (Honeywell e Thales). "Il lavoro innovativo del SESAR consiste nel costruire la futura gestione del sistema del traffico aereo, il suo inserimento in un contesto globale è già avviato e porterà importanti benefici sia alla società che agli utenti dello spazio aereo," ha detto il direttore generale di Eurocontrol, David McMillan. Il Piano direttivo per la gestione del traffico aereo europeo è stato avallato da una decisione adottata dal Consiglio dell'Unione europea a marzo di quest'anno. Come parte del piano direttivo, il SESAR userà la legislazione sul Cielo unico europeo (SES) per coordinare e consolidare le attività tecnologiche, economiche e normative nel campo della ATM e per consolidare le risorse in modo che i sistemi di volo e di terra possano essere implementati in tutta Europa. Il piano sarà nuovamente sottoposto a revisione a marzo 2010.