European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Article Category

Notizie
Contenuto archiviato il 2023-03-20

Article available in the following languages:

La scienza in prima linea nella sicurezza alimentare

La salute e la dieta sono fattori importanti per molti europei quando fanno la loro spesa settimanale: cibi sicuri, nutrienti e a buon mercato sono in cima alla loro lista. Le etichette degli alimenti sono diventate una parte fondamentale dell'attività di shopping del consumat...

La salute e la dieta sono fattori importanti per molti europei quando fanno la loro spesa settimanale: cibi sicuri, nutrienti e a buon mercato sono in cima alla loro lista. Le etichette degli alimenti sono diventate una parte fondamentale dell'attività di shopping del consumatore, e c'è un accresciuto interesse nel percorso dalla fattoria alla forchetta, in tutti gli aspetti della catena alimentare. Si sono sicuramente verificati cambiamenti significativi nella sicurezza alimentare nel corso degli ultimi 10 anni dall'arrivo della Legislazione generale sugli alimenti, che ha stabilito i principi fondamentali per la sicurezza alimentare in Europa. Essa ha anche illustrato un momento significativo nella sicurezza alimentare, in cui l'Unione europea ha usato un approccio basato sulla scienza come strada da seguire. Nel corso degli ultimi 10 anni sono state affrontate importanti aree della sicurezza alimentare: la limitazione all'esposizione ai pesticidi, la definizione di livelli sicuri dei loro residui e la valutazione di additivi alimentari e per foraggio. Di conseguenza, i consumatori europei si possono sentire sicuri sapendo che le informazioni nutrizionali e sanitarie sulle etichette dei loro alimenti hanno una solida base scientifica. La politica UE sulla sicurezza alimentare si è evoluta adattandosi ai continui cambiamenti e agli investimenti in ricerca e innovazione: sviluppando modi migliori per garantire sicurezza alimentare microbiologica e chimica, identificando fonti alternative di proteine e sviluppando nuovi processi innovativi per risparmiare energia, acqua e imballaggi. Per segnare il decimo anniversario della legislazione generale sugli alimenti e la creazione dell'Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) da parte della Commissione europea, si è svolto un evento alla presenza di esperti internazionali del settore alimentare. Intitolato "Pronti per le sfide di domani", l'evento ha esaminato i principali risultati dell'ultimo decennio e le sfide da affrontare in futuro. Si è riconosciuto che i successi degli ultimi 10 anni sono stati resi possibili dalla decisione presa nel 2002 di separare la gestione del rischio dalla valutazione del rischio, e di collocare la scienza al centro della scena nella creazione delle politiche alimentari. La cooperazione sulle questioni riguardanti la sicurezza alimentare è aumentata, ed esistono ora dei network in tutta Europa per condividere le informazioni scientifiche e coordinare le attività di comunicazione, rapidamente se necessario, in risposta a qualsiasi tipo di emergenza. Gli esperti presenti all'evento hanno fornito le loro opinioni sui principali risultati della EFSA, che comprendono l'aver reso gli alimenti più sicuri in modo più veloce, rafforzato la capacità dell'UE di affrontare le crisi alimentari in modo rapido ed efficace, aumentato la cooperazione con e tra gli Stati membri, e infine, creato un clima di fiducia tra chi valuta il rischio e chi lo gestisce a favore della creazione di politiche basate sulla scienza. Ma sono state identificate anche le sfide future: comprendere meglio la percezione del rischio da parte del pubblico e rendere le comunicazioni più accessibili, in particolare considerando l'ascesa di social media e storie "virali" sul web; per garantire un accesso continuo ai migliori esperti scientifici; e per promuovere la capacità di valutazione del rischio nell'UE.Per maggiori informazioni, visitare: Commissione europea - Legislazione generale sugli alimenti: http://ec.europa.eu/food/food/foodlaw/index_it.htm Autorità europea per la sicurezza alimentare: http://www.efsa.europa.eu/it/aboutefsa.htm

Articoli correlati