European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Article Category

Contenuto archiviato il 2023-03-20

Article available in the following languages:

Ispirare la prossima generazione di scienziati dell'alimentazione

L'industria alimentare europea è in continua evoluzione e adattamento, a tal punto che è diventata uno dei settori industriali più importanti e dinamici. Anche la ricerca dell'UE dà il suo contributo, con una particolare attenzione alla percezione e gli atteggiamenti dei consu...

L'industria alimentare europea è in continua evoluzione e adattamento, a tal punto che è diventata uno dei settori industriali più importanti e dinamici. Anche la ricerca dell'UE dà il suo contributo, con una particolare attenzione alla percezione e gli atteggiamenti dei consumatori verso il cibo e l'alimentazione e con l'innovazione attraverso tecnologie avanzate nella produzione tradizionale degli alimenti, la qualità degli alimenti e una migliore comprensione dell'impatto ambientale del cibo. Si stima che i prodotti alimentari, insieme alle bevande, abbiano creato un'industria che ha un giro di affari annuale di oltre 900 miliardi di euro, costituendo il più grande settore manifatturiero singolo nell'UE in termini di giro di affari, valore aggiunto e occupazione. In un'epoca in cui la disoccupazione è in crescita nell'UE, l'industria alimentare è in grado di mantenere i posti di lavoro e questo accresce la dimensione sociale del settore. È però un settore che ha bisogno di ulteriore ricerca e sviluppo, ed è per questo che ci si è occupati di ispirare la prossima generazione di scienziati e tecnologi a prendere in considerazione una carriera nel settore alimentare. È questo l'obiettivo che sta dietro all'azione di sostegno finanziata dall'UE chiamata TRACK_FAST, che sta aiutando a definire lo sviluppo di una scienza relativamente nuova. Il consorzio TRACK_FAST si occupa in particolare di assicurare la continuazione della leadership dell'UE nell'industria alimentare nell'economia mondiale, promuovendo un grado più alto di innovazione e competitività nel settore alimentare. Ci sono però delle difficoltà: una popolazione più numerosa e più anziana, la sostenibilità ambientale, sociale e operativa e garantire la fiducia e il comportamento del consumatore. Il settore dei prodotti alimentari quindi ha bisogno di trovare nuovi modi per rimanere in testa in un'economia mondiale competitiva. Per fare ciò, bisogna applicare l'innovazione quotidianamente, attraverso una forza lavoro motivata e ben istruita nel settore. Per capire meglio le difficoltà e i metodi per superarle, TRACK_FAST ha condotto un sondaggio in tutta Europa rivolto a 3 000 professionisti. In un particolare questionario che copriva 281 aziende alimentari, si è osservato che solo il 50% degli impiegati che lavorano come scienziati e tecnologi alimentari ha una laurea in scienze, tecnologie o ingegneria alimentare. Inoltre si è constatato che il 10 % degli scienziati e tecnologi alimentari qualificati impiegati in Europa non avevano un titolo di studio universitario. L'istruzione più comunemente osservata tra i rimanenti professionisti era legata a settori come l'agricoltura, l'ingegneria chimica, l'alimentazione e l'ingegneria ambientale. I questionari hanno rivelato che l'85 % dei professionisti dell’industria alimentare lavoravano nel settore della gestione di qualità e sicurezza e della produzione e in settori di ricerca, sviluppo e studi del consumo e marketing. Queste rappresentano importanti aree di attività tra i professionisti che si occupano di alimenti e bevande, stanno permettendo a TRACK_FAST di indirizzare il futuro impegno sull'identificazione delle competenze rilevanti. Ma questa non è l'unica area di interesse, un evento che si terrà prossimamente a Bruxelles riunirà rappresentanti dell'industria alimentare, istituti di formazione e istruzione superiore e responsabili delle politiche per stilare delle raccomandazioni per il futuro. Il Simposio aperto presenterà i principali risultati del progetto TRACK_FAST il 29 gennaio. Gli argomenti riguarderanno tra l'altro: le competenze necessarie nel settore, il continuo sviluppo professionale per i professionisti nel campo degli alimenti e le bevande, suggerimenti per azioni volte ad attrarre studenti motivati e il ruolo delle diverse parti coinvolte nella definizione del futuro del settore e delle persone che vi lavorano. Saranno presentati anche i risultati del sondaggio paneuropeo su oltre 3 000 professionisti. La partecipazione è aperta a tutti gli interessati.Per maggiori informazioni, visitare: TRACK_FAST http://www.trackfast.eu/node/344 Commissione europea - Imprese e industria - Industria dei prodotti alimentari http://ec.europa.eu/enterprise/sectors/food/index_it.htm Commissione europea - Bioeconomia europea - Prodotti alimentari http://ec.europa.eu/research/bioeconomy/food/index_en.htm

Articoli correlati