European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Technology Enhanced Learning of Musical Instrument Performance

Article Category

Article available in the following languages:

L’apprendimento della musica si sintonizza con il sapere delle metodologie sportive

Per apprendere a suonare è necessario esercitarsi, ma spesso non c’è nessuno pronto ad aiutare. È ora possibile avere a disposizione un insegnante privato in qualsiasi momento.

Società icon Società

Come qualsiasi pop star in erba sa, imparare a suonare uno strumento musicale è difficile. Un motivo è rappresentato dal fatto che l’insegnamento è tuttora basato su un metodo antiquato. Nel modello maestro-allievo, gli studenti osservano e imitano l’insegnante, che fornisce successivamente un riscontro sull’esercitazione. Gli studenti devono poi far pratica individualmente, un compito che alcuni trovano troppo solitario. Un altro problema è legato alla necessità di attendere a lungo il riscontro dell’insegnante. I consigli sono dissociati dal movimento del corpo e dalle sensazioni sonore dell’esecuzione musicale, il che aggiunge difficoltà all’apprendimento. Di conseguenza, il modello maestro-allievo comporta elevati tassi di abbandono. Il progetto TELMI, finanziato dall’UE, ha sviluppato un’alternativa complementare basata su un software interattivo. Sostanzialmente, il software traccia e rappresenta visivamente i movimenti degli studenti monitorando al contempo il suono, fornendo un riscontro immediato per entrambi i tipi di percezione. I ricercatori hanno in primo luogo intervistato insegnanti e studenti di musica di diverse prestigiose scuole europee al fine di determinare le loro esigenze. Lo studio ha preso inoltre in esame il rapporto dei partecipanti con la tecnologia. Il sistema prototipo del progetto si è incentrato sulla pratica del violino. Prendere spunto dallo sport «L’esecuzione musicale condivide molte caratteristiche con altre attività basate sulle abilità», afferma il professore associato Rafael Ramirez, coordinatore del progetto TELMI. «Ad esempio, sono ovvi i punti in comune tra lo sport e l’esecuzione musicale, soprattutto per quanto concerne la biomeccanica. È pertanto ragionevole immaginare che alcune metodologie già utilizzate con successo nella chinesiologia sportiva potrebbero essere utili per lo studio degli aspetti inerenti all’esecuzione musicale». I sensori appositamente progettati di TELMI vengono montati sull’archetto e ne tracciano posizione e velocità relativamente al violino. Al contempo, un sistema di sensori Kinect già disponibile sul mercato traccia il movimento di tutto il corpo. Kinect è stato sviluppato da Microsoft per la console di videogiochi Xbox 360. Questo accessorio traccia il movimento attraverso una griglia tridimensionale impiegando una combinazione di proiettori e telecamere a infrarossi/ottici. Il sistema di TELMI utilizza inoltre un elettromiogramma (un sensore muscolare) per misurare la forza dei muscoli e integrare il rilevamento della posizione del corpo. Sensori aggiuntivi monitorano le qualità audio della musica, che il sistema rappresenta graficamente per lo studente. Il sistema raffronta istantaneamente tutti i dati dei sensori con il database espressamente concepito del progetto. Le informazioni di rifermento pubblicamente disponibili contengono versioni ad opera di esperti di tutte le posizioni del corpo e informazioni audio relative a numerosi brani musicali. Lo studente, da solo o insieme all’insegnante, si avvale del confronto visivo per eseguire le correzioni necessarie. Il sistema, inoltre, fornisce un riscontro sulla precisione dell’accordatura, sul tempismo musicale e sulla qualità dell’espressione. Una combinazione improbabile «Siamo fieri del livello di interazione e collaborazione che abbiamo raggiunto tra i partner nel campo tecnologico e in quello dell’insegnamento», aggiunge il prof. Ramirez. Gli studenti e gli insegnanti coinvolti nello studio hanno accolto il nuovo sistema nel proprio abituale contesto di insegnamento musicale. Il sistema è scalabile: gli utenti possono utilizzarlo in apposite camere per l’acquisizione delle immagini in movimento all’interno di un conservatorio o nelle proprie case mediante un laptop. Presto, il sistema sarà fruibile anche attraverso i telefoni cellulari. Prossimamente, il team di TELMI ha in programma la creazione di due imprese spin-off allo scopo di sviluppare e commercializzare le tecnologie del progetto. I sistemi futuri si dedicheranno anche ad altri strumenti. Il nuovo sistema elimina una delle principali debolezze del sistema maestro-allievo, senza sostituire gli insegnanti. Gli studenti, ora, hanno la possibilità di ricevere un riscontro informativo in tempo reale, invece di dover aspettare fino alla seguente lezione. Ciò potrebbe migliorare la velocità e l’efficacia dell’apprendimento, riducendo il tasso di abbandono.

Parole chiave

TELMI, musica, esecuzione musicale, insegnamento, biomeccanico, modello maestro-allievo, violino, chinesiologia, sistema di sensori

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione