European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Applying GAming TEchnologies for training professionals in Smart Farming

Article Category

Article available in the following languages:

Portare l’agricoltura online offre vantaggi significativi

Gli sviluppatori di videogiochi e gli agronomi collaborano per assicurarsi che i protagonisti dell’agricoltura europea abbiano accesso agli ultimi sviluppi in materia di tecnologie di agricoltura intelligente.

Economia digitale icon Economia digitale
Alimenti e Risorse naturali icon Alimenti e Risorse naturali

I serious game sono incentrati sull’insegnamento e sulla formazione. I primi esempi di apprendimento basato sui giochi includevano l’addestramento dei piloti tramite simulatori di volo e la formazione degli operatori sanitari dei reparti di pronto soccorso. Alcuni decenni dopo entra in gioco il progetto GATES, finanziato dall’UE, il quale vuole assicurarsi che i vantaggi offerti da queste applicazioni siano disponibili in un settore cardine dell’attività commerciale dell’Europa: l’agricoltura.

Accesso alle risorse e apprendimento interattivo

Il coordinatore del progetto Spyros Fountas afferma con chiarezza fin da subito: «La principale proposta di valore di GATES risiede nel fatto che il progetto offre una piattaforma di formazione basata sui serious game impiegando diverse tecnologie di gioco, al fine di istruire i professionisti in tutta la catena del valore agricola a usare le tecnologie di agricoltura intelligente (smart farming technologies o SFT)». Questa comoda soluzione online, che ricorda un archivio, permette di applicare il pieno potenziale economico e ambientale di tali tecnologie nell’agricoltura europea. «GATES offre la propria piattaforma con un’interfaccia rapida e accattivante, necessaria per navigare tra una serie di soluzioni SFT e trovare la più adatta», osserva Fountas. Il concetto sta dunque trasformando efficacemente GATES in un punto di riferimento unico per apprendere in modo interattivo gli effetti positivi delle tecnologie di agricoltura intelligente sulla produzione agricola. Il prototipo di gioco attuale deriva dal gioco FI-WARE SPAN, che raggiunse il livello di maturità tecnologia 4. GATES, che attualmente si trova al livello di maturità tecnologica 7, è stato sviluppato come un videogioco offline con possibilità di attività online, disponibile per diverse piattaforme (Android/iOS/Windows). I suoi componenti principali sono il motore grafico, l’ambiente 3D/2D, il modulo dati, l’interfaccia utente e le illustrazioni.

Analisi di mercato e collaudi di valutazione

I partner del progetto hanno svolto un’ampia analisi di mercato e commerciale sul potenziale dei videogiochi applicati al settore agricolo in otto paesi europei. I risultati raccolti rivelano differenze, sfide e opportunità significative che variano da un paese all’altro. Lo studio include sia paesi in cui le tecnologie innovative per l’agricoltura si trovano nelle prime fasi di adozione, sia quelli in cui esse hanno raggiunto una grande diffusione in ambito agricolo. GATES ha collaudato la piattaforma in tre iterazioni e ha sviluppato tre prodotti commercializzabili. Il progetto ha usato questionari e gruppi di discussione per registrare i commenti degli attori a cui è rivolta la soluzione: agricoltori, consulenti, personale di movimentazione delle macchine agricole e studenti di agronomia. «Il loro riscontro è stato così importante da spingerci persino a cambiare l’intera progettazione, in seguito alla prima iterazione e al riscontro dei collaudatori», afferma Fountas. Il successo di GATES è evidenziato da un lungo elenco di risultati di progetto: dal restringimento delle lacune e del divario nell’adozione delle tecnologie di agricoltura intelligente, fino alla riduzione dell’impatto ambientale dell’agricoltura e al rafforzamento della posizione delle PMI europee nel mercato internazionale delle SFT. «Il risultato più significativo», commenta Fountas, «è stato il modo in cui le SFT hanno influenzato l’ambiente, riducendo i costi del carburante e l’uso di risorse, mantenendo la produttività al medesimo livello o addirittura aumentandola». Fountas riporta l’esempio di un giocatore che, all’atto di acquisto di nuove attrezzature, è riuscito a personalizzare le attività agricole in modo ottimale.

L’agricoltura si unisce alla rivoluzione digitale

GATES segna un primato nel trasferimento della conoscenza scientifica dall’ambito agricolo a un videogioco a cui tutti i clienti interessati possono giocare, apprendendo a loro volta come usare le SFT a proprio vantaggio. Ma la partita non finisce qui: i partner del progetto stanno coinvolgendo alcuni produttori di macchinari per indagare l’opportunità di adattare GATES ai loro marchi e alle loro necessità. Un lavoro incessante assicurerà che il più antico settore d’Europa rimanga aggiornato sugli sviluppi correlati.

Parole chiave

GATES, agricoltura, SFT, coltivazione, tecnologie di agricoltura intelligente, serious game, apprendimento interattivo, videogiochi, apprendimento basato sui giochi

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione