European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Scientix 4

Article Category

Article available in the following languages:

Rivoluzionare l’istruzione attraverso il potere trasformativo delle discipline STEM

Un’iniziativa europea attualmente in fase di sviluppo incentrata sulle materie STEM mette in contatto soggetti attivi nei settori dell’istruzione, della politica, della ricerca e dell’industria allo scopo di trasformare il panorama dell’apprendimento e formare i leader del futuro.

Società icon Società

Le discipline STEM (scienza, tecnologia, ingegneria e matematica) consentono di adottare un approccio interdisciplinare all’insegnamento e all’apprendimento mediante la loro integrazione. L’istruzione in tal ambito è fondamentale in quanto in grado di coltivare il pensiero critico, la capacità di risolvere i problemi e l’innovazione; inoltre, risulta molto importante anche in considerazione del panorama globale odierno poiché capace di guidare i progressi in vari settori, quali il sanitario, il tecnologico, l’energetico e quello della sostenibilità ambientale. Nelle scuole, l’istruzione STEM mira a dotare gli studenti delle competenze necessarie per affrontare le sfide del mondo moderno incorporando queste quattro materie nei programmi di studi e, spesso, integrando elementi di apprendimento pratico ed esperienziale, a sostegno dello sviluppo di abilità di lavoro di squadra tra gli studenti. L’obiettivo primario dell’insegnamento di queste discipline nelle scuole non è solo di garantirne la conoscenza, ma anche di mettere gli studenti nella condizione di applicare le proprie competenze in modi pratici e innovativi.

Un polo europeo integrale di risorse in ambito STEM

Per insegnare efficacemente le materie STEM, gli educatori hanno bisogno di ricevere formazione continua e di svilupparsi a livello professionale. Il progetto Scientix 4, finanziato dall’UE, si prefigge di supportare gli insegnanti e le parti interessate in Europa nell’istruzione STEM attraverso una serie di attività, risorse, eventi e corsi di formazione. Nel corso dei suoi 12 anni di evoluzione, Scientix ha istituito e plasmato una solida comunità europea di educatori scientifici. Perfezionando i servizi e le attività offerte, il progetto si è costruito con successo una reputazione quale istituzione di fondamentale importanza dell’UE per l’istruzione STEM, compiendo progressi sostenuti da vari ministeri europei dell’istruzione e da svariate iniziative finanziate dall’UE e da privati. La coordinatrice del progetto, Agueda Gras-Velazquez, osserva: «Questi 12 anni hanno consentito a Scientix di diventare la più grande rete europea di professionisti dell’istruzione STEM, nonché di garantire l’indipendenza e la sostenibilità del progetto.» Scientix offre un ampio archivio centralizzato di risorse didattiche che contiene centinaia di scenari di apprendimento, articoli di ricerca e risorse pratiche. Collettivamente, queste risorse si prefiggono di estendere gli orizzonti pedagogici e di migliorare la pratica STEM, oltre che l’insegnamento separato di scienza, tecnologia, ingegneria e matematica.

Una comunità per l’istruzione scientifica

Grazie alla collaborazione con la piattaforma European Schoolnet Academy, Scientix offre agli insegnanti formazione e sviluppo professionale continuo. Il progetto ha costruito una rete resiliente per la collaborazione e la co-creazione che coinvolge 1 237 ambasciatori partecipanti in 51 diversi paesi, numeri che continuano ad aumentare. «I nostri ambasciatori sono diventati veri e propri sostenitori dei valori promossi da Scientix, ovvero collaborazione, inclusione e innovazione», sottolinea Gras-Velazquez. STEM School Label, un’altra iniziativa chiave di Scientix, consente alle scuole di ottimizzare le proprie strategie didattiche in ambito STEM e di condividere le migliori pratiche con altre organizzazioni scolastiche in Europa. Tutte le attività e le iniziative nel campo dell’istruzione STEM vengono presentate ogni anno attraverso la campagna online STEM Discovery. Inoltre, Scientix sta per fondersi con STEM Alliance, una rete in crescita di partner industriali che si propone di favorire le connessioni tra il settore dell’istruzione STEM e il mondo dell’industria. Questa collaborazione tra educatori, responsabili politici e partner industriali è destinata a plasmare il futuro dell’istruzione STEM. «Proprio come nella scienza, le connessioni e le opportunità di networking alimentano l’innovazione nel campo dell’istruzione STEM, di cruciale importanza per il concetto della scuola aperta», evidenzia Gras-Velazquez.

Promuovere le carriere in ambito STEM

Scientix presenta inoltre a studenti di tutte le età le prospettive di carriera nel settore STEM attraverso i profili professionali disponibili nel suo archivio, che vengono arricchiti da schede di carriera dettagliate, video coinvolgenti o podcast dinamici. Per promuovere ulteriormente i percorsi di carriera in ambito STEM tra gli studenti, Scientix intende introdurre nelle scuole partecipanti consulenti specializzati nell’orientamento professionale in queste discipline. Inoltre, è attualmente in fase di sviluppo una nuova piattaforma ottimizzata che offrirà risorse, eventi e opportunità accessibili.

Parole chiave

Scientix 4, Scientix, STEM, istruzione, industria, risorse, carriera, archivio, ambasciatori, scuola aperta

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione