Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
ModULar Tools for Integrating enhanced natural treatment SOlutions in URban water CyclEs

Article Category

Article available in the following languages:

Promuovere il trattamento delle acque urbane basato sulla natura

Individuare e attuare soluzioni ispirate alla natura per il trattamento delle acque urbane contribuirà a rendere le città più sostenibili.

La crescente urbanizzazione comporta una serie di sfide, come la scarsità di acqua e l’insicurezza idrica, problemi per la salute umana e la perdita di servizi ecosistemici come l’acqua pulita. «Oltre il 70 % della popolazione europea attualmente vive in città e si prevede che questa percentuale salirà a oltre l’80 % entro il 2050», osserva la coordinatrice del progetto MULTISOURCE(si apre in una nuova finestra) Jaime Nivala, dell’Istituto nazionale di ricerca francese per l’agricoltura, l’alimentazione e l’ambiente(si apre in una nuova finestra) (INRAE). «La raccolta, il trattamento e il riutilizzo sicuro dell’acqua inquinata sono essenziali per una gestione sostenibile delle risorse idriche.» Esiste un crescente interesse verso soluzioni terapeutiche naturali avanzate per affrontare questa sfida. Le soluzioni ispirate alla natura includono un’ampia gamma di tecnologie di trattamento delle zone umide, nonché tetti e pareti verdi e giardini pluviali che rimuovono agenti inquinanti come sostanze nutritive, microinquinanti, metalli pesanti e agenti patogeni dall’acqua inquinata.

Strumenti open source per la pianificazione idrica urbana

Tuttavia, è ancora complesso pianificare, attuare e finanziare questi sistemi nella scala richiesta. Il progetto MULTISOURCE, finanziato dall’UE, ha voluto affrontare il problema sviluppando strumenti modulari open source da integrare in un sistema di informazione geografica (SIG) per i professionisti della pianificazione idrica urbana. Questi strumenti individuano e selezionano le soluzioni ispirate alla natura più adatte per il trattamento delle acque e per sistemi di trattamento naturale migliori, tenendo conto dei problemi ambientali, economici e sociali. La loro progettazione è stata un lavoro congiunto dei partner del progetto e il contributo di un comitato consultivo internazionale interdisciplinare. Sono stati inoltre sviluppati approcci innovativi al finanziamento e strategie di gestione basate sulla comunità, insieme a raccomandazioni sulle politiche per il riutilizzo sicuro dell’acqua trattata da sistemi urbani ispirati alla natura. Sono stati poi dimostrati sistemi di trattamento avanzati ispirati alla natura in sette paesi (Belgio, Francia, Germania, Italia, Norvegia, Spagna, Stati Uniti) per il trattamento e/o lo stoccaggio di vari corsi d’acqua urbani. Tra questi rientrano le acque reflue grezze, le acque reflue pretrattate, le acque grigie, gli scarichi fognari misti, il deflusso stradale e l’acqua piovana.

Sistemi di trattamento naturali mirati

L’équipe del progetto ha sviluppato una serie di strumenti di pianificazione modulari per aiutare le parti interessate a prendere decisioni su come e dove investire in sistemi di trattamento naturale migliori su scala urbana e regionale. Questi strumenti aiutano gli utenti a tenere conto di aspetti come le reti fognarie e la topografia del sito, contribuiscono all’accettazione sociale e sono disponibili su una piattaforma(si apre in una nuova finestra) dedicata. «Abbiamo anche sviluppato uno strumento di supporto alle decisioni(si apre in una nuova finestra) basato sui sistemi naturali (Nat4Wat) con un’interfaccia utente visiva», spiega Nivala. «Aiuta gli utenti a scegliere le tecnologie adatte, tenendo conto delle loro preferenze e priorità specifiche, e contribuisce a stimare le dimensioni del sistema.» Questi sviluppi sono stati sperimentati e dimostrati con successo in vari contesti urbani. A Lione, ad esempio, è stata progettata una zona umida ibrida aerata per trattare le acque reflue domestiche grezze provenienti da una rete fognaria combinata (acque reflue miste ad acqua piovana). Un vantaggio fondamentale è che gli strumenti sviluppati possono essere usati in modo modulare, in base ai vincoli e alle esigenze locali.

Accelerare l’adozione di soluzioni basate sulla natura

In futuro, l’équipe del progetto prevede di pubblicare un libro di testo ad accesso aperto sulle attuali conoscenze relative ai processi di trattamento del flusso sotterraneo nelle zone umide. Nel frattempo, continua a diffondere i risultati del progetto. Sono stati inoltre sviluppati modelli commerciali nuovi e innovativi per la costruzione, il funzionamento e la gestione a lungo termine di sistemi di trattamento naturale potenziati, e sono state eseguite valutazioni del rischio ambientale per un’ampia gamma di sistemi di trattamento naturale potenziati. «Il nostro auspicio è che MULTISOURCE aiuti le persone, le comunità, i professionisti e i responsabili delle politiche ad accelerare l’adozione di soluzioni basate sulla natura per il trattamento delle acque(si apre in una nuova finestra) in tutto il mondo», afferma Nivala.

Il mio fascicolo 0 0