Riscrivere il libro sulla parità di genere
Il modo in cui il genere viene rappresentato nella letteratura può avere un profondo impatto sui giovani lettori, in alcuni casi arrivando persino a limitare la loro libertà di esprimersi. Ecco perché il progetto G-BOOK 3 promuove la letteratura positiva rispetto al genere rivolta agli adolescenti. Giunto alla sua terza edizione, il progetto G-BOOK si propone di utilizzare la letteratura, insieme alle tecnologie digitali e ai social media, per sensibilizzare i lettori di età compresa tra i 15 e i 18 anni su temi legati al genere. Il progetto collabora strettamente con diverse biblioteche, ampliando la loro offerta di libri positivi rispetto al genere e fornendo loro nuovi volumi per le sezioni dedicate alla letteratura per ragazzi.