Skip to main content
European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
CORDIS Web 30th anniversary CORDIS Web 30th anniversary
Contenuto archiviato il 2024-05-27

Diagnoses, pathogeneses and epidemiologies of salmonid alphavirus diseases (SPD/SD DIAGNOSIS)

Article Category

Article available in the following languages:

Le lesioni svelano l'identità dei virus

I ricercatori europei hanno messo sotto il microscopio la patogenicità virale del pancreas del pesce d'allevamento, nel tentativo di sviluppare un nuovo strumento diagnostico usando l'immunoistochimica. Le caratteristiche lesioni identificate nei tessuti dei pesci malati sono state associate con successo ai loro agenti patogeni, mettendo in luce il potenziale diagnostico delle scoperte dei ricercatori.

Le malattie animali d'origine virale sono una delle principali preoccupazioni degli attori del mercato europeo integrato dei prodotti alimentari. Essi ambiscono a accrescere le proprie competenze e a garantirsi una quota in un mondo sempre più globalizzato risolvendo in modo efficiente i problemi di rischio e sicurezza alimentare. In tale contesto, gli sforzi si sono diretti verso lo sviluppo di nuovi strumenti per identificare i patogeni virali e adottare le misure di prevenzione contro la loro diffusione. Il SAV o alfavirus dei salmonidi, un termine coniato per descrivere due differenti patogeni che si sono evoluti dal genus alfavirus, è una grave minaccia per il pesce d'allevamento. Si sa che questi patogeni sono responsabili della malattia del sonno della trota (SD) e della malattia del pancreas del salmone (SPD). I ricercatori hanno quindi compiuto sforzi coordinati per accrescere la loro comprensione della patogenicità del SAV migliorandone la caratterizzazione molecolare e chiarendo il suo meccanismo d'azione. A tale scopo, i partner di SPD/SD DIAGNOSIS hanno compiuto l'esame istopatologico per identificare lesioni caratteristiche nel pancreas dei pesci ed associarne la gravità allo stadio della malattia. La tecnica dell'immunoistochimica (IHC) è ampiamente usata per la localizzazione delle proteine sulla superficie delle cellule mediante anticorpi specifici. Malgrado la sua media sensibilità, l'IHC è considerata uno strumento potente per la sua capacità diagnostica di rilevare l'agente eziologico nel pesce malato. Nel tentativo di stabilire il pieno potenziale diagnostico dell'IHC, sono stati usati campioni di tessuto del pancreas di pesci malati. I partner della rete hanno mostrato che l'uso di uno specifico anticorpo per la malattia del pancreas potrebbe identificare la presenza di lesione nel pesce malato. È stato anche possibile fare una diagnosi differenziata che distingueva il virus della PD dal virus della necrosi pancreatica infettiva (IPNV). Quest'ultimo è noto per superare nella crescita SPDV nella coltura cellulare e indurre lesioni simili a quelle del PD. I ricercatori prevedono di fare avanzare la conoscenza derivata dai loro esperimenti attraverso un programma di collaborazione con altri scienziati esperti nell'applicazione dell'immunoistochimica alla PD.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione