Tracciati nel tempo i transposoni
I TLE (elementi trasponibili) hanno doti di mobilità che ne fanno i potenziali strumenti per spostare i geni in nuovi organismi (transgenesi) e creare mutazioni in una cellula (mutagenesi). Studi dettagliati dei TLE sono stati condotti su Xenopus tropicalis (X. tropicalis) e X. laevis. TLE Mariner è un elemento endogeno ed è stato studiato nelle due specie Xenopus usate come modelli di sviluppo per approfondire qualsiasi interazione di regolazione tra transposoni ingegnerizzati e attivi endogeni. I dati di sequenziamento del genoma sono stati usati per identificare le molteplici discendenze dei TLE. Si è scoperto che nello zebra fish (Danio rerio), nei salmoni e negli anfibi coesistono distinte discendenze TLE. Sette nuovi TLE sono stati analizzati, e gli studi filogenetici indicano che i loro più stretti parenti si trovano nei genomi degli actinoperigi (ray-finned fish) e degli anfibi. Uno di questi TLE, chiamato Xeminos, è in forte relazione con una discendenza invertebrata. Inoltre i TLE ora scoperti contengono un transposase a fase di lettura aperta (ORF) intatto, ossia una sequenza che può essere traslata in una proteina. Questo suggerisce che questi elementi possano essere tuttora attivi. Inoltre è stato scoperto che i transposoni che appartengono ad una discendenza separata sono situati ad entrambe le estremità dell'albero evolutivo dei vertebrati, e si trovano nei genomi dei chordati, inclusa la maggior parte dei craniati. Da questo si può inferire che siano stati presenti nei genomi dei chordati durante circa 750 milioni di anni. Questo studio di sistema di modello di vertebrato Xenopus presenta rilevanti possibilità per la ricerca biomedicale di sviluppare elementi trasponibili quali strumenti molecolari per la genomica funzionale. Uno di tali elementi, risuscitato mediante bioingegnerizzazione, è Sleeping Beauty (la Bella Addormentata). Questo elemento, che risale a circa quindici milioni d'anni fa, è trasponibile e potrebbe servire per il rilascio di geni nelle terapie delle malattie genetiche.