Skip to main content
European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
CORDIS Web 30th anniversary CORDIS Web 30th anniversary
Contenuto archiviato il 2024-05-18

Adaptive Zones for Interregional Electronic Commerce based on the concepts of Request-Based Virtual Organizations and sector-specific Service Level Agreements

Article Category

Article available in the following languages:

Architettura distribuita per le comunità di e-business

L'e-business sta diventando una prassi comune, e dunque le aziende hanno bisogno di disporre di servizi robusti, prevedibili ed efficienti, di cui potersi fidare. È stata sviluppata una nuova architettura di riferimento per la gestione dei contratti e della fiducia. L'architettura consente il lavoro collaborativo entro le organizzazioni virtuali ed incrementa la convergenza emergente di servizi web e di tecnologie di rete.

L'evoluzione delle tecnologie di e-business mette sempre più in grado le organizzazioni di partecipare a diversi tipi di forme di rete o di entrare in mercati elettronici con partner commerciali prima non identificati. D'altro canto sono emersi una serrata concorrenza, più veloci cambi tecnologici e mercati sempre più specializzati, cosa che ha portato a partenariati con la partecipazione di piccole imprese per massimizzarne la flessibilità e reattività. Il progetto ha esaminato le sfide poste dalla costruzione di un'architettura di e-business distribuita. L'obiettivo era quello d'incrementare la competitività delle piccole e medie imprese (PMI) situate nelle regioni svantaggiate d'Europa. Nel quadro dei nuovi modelli economici, le organizzazioni virtuali altamente dinamiche comprendono un cluster a breve di organizzazioni partner guidato dalla domanda, per rispondere alle opportunità economiche identificate. Il risultato di quest'approccio è una topologia flessibile per formazioni economiche virtuali, che colma il divario tra 'isolotti' isolati e forma un'estesa rete di comunicazione tra le aziende che amplia le possibilità di collaborazione. Unendo le migliori prassi e gli standard per l'e-business alla conoscenza economica locale, i partner del progetto hanno creato un efficiente ed affidabile contesto per l'e-business, ideale per le PMI. Tale contesto offre un set modulare di servizi che, riuniti, formano il LAURA Business Collaboration Service e possono essere intercalati in vari sistemi software di comunicazione tra aziende di PMI avanzate. Questo quadro stabilisce un modello di collaborazione basato su una selezione in due fasi dei partner economici. Nella prima i candidati più idonei sono selezionati da tutti i loro pari disponibili utilizzando metadati e dati storici di transazioni economiche; in seguito la ricerca di prodotti e servizi viene ridiretta ai pari selezionati. La scoperta di pari viene incapsulata in un'interfaccia generica che consente differenti tecniche basate su una tecnologia da pari a pari e l'implementazione Java di protocolli JXTA. Le funzionalità di base per l'automazione dell'impresa (registrazione del cliente, gestione del catalogo, monitoraggio e report delle transazioni economiche) sono fornite dal quadro open source del progetto Open for Business (OFBiz). Lo sviluppo del sistema prototipo di e-business per le PMI partecipanti di Regno Unito, Grecia, Germania e Bulgaria era stato iniziato in vista di misurare la fattibilità del suo utilizzo come supporto di collaborazione per le organizzazioni virtuali. I risultati della sua implementazione regionale e interregionale completa dovrebbero contribuire a illustrarne i punti di forza e le debolezze, e fornire indicazioni per la ricerca futura.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione