European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-24

Novel approaches to conserve our european heritage : bioremediation for building restoration of the urban stone heritage in european states

Article Category

Article available in the following languages:

Inversione del processo di invecchiamento degli edifici europei con elevato valore culturale

Gli scienziati appartenenti a un consorzio di progetto europeo hanno effettuato una sperimentazione con microorganismi per scoprire nuovi metodi da applicare al restauro degli edifici storici. Lo studio ha esaminato gruppi di batteri che potrebbero essere utilizzati negli edifici pubblici per riportare la pietra alle sue condizioni originarie.

Cambiamento climatico e Ambiente icon Cambiamento climatico e Ambiente

Gli edifici storici in pietra rappresentano una fetta importante del patrimonio europeo. La manutenzione di questi manufatti, però, implica costi e difficoltà notevoli. L'inquinamento cittadino rovina i materiali, rendendo necessari lavori di restauro frequenti e molto impegnativi. Il progetto BIOBRUSH finanziato dall'UE, costituito da un consorzio di sei partner, ha identificato la necessità di sviluppare nuovi approcci a questi problemi di restauro. Gli enti di ricerca coinvolti nel progetto hanno studiato la possibilità di utilizzare il biorisanamento, i microorganismi e i loro enzimi, per riportare la pietra di questi edifici al suo stato originario. Questo studio è stato condotto da scienziati della facoltà di scienze biologiche dell'università di Portsmouth. Sono stati sperimentati batteri che riducono i solfati, batteri che riducono i nitrati e batteri biocalcificanti. I batteri biocalcificanti sono stati prelevati da un corso d'acqua nel Somerset, nel Regno Unito, che ha fornito 70 colture. Questi campioni sono stati sottoposti a screening per rivelarne la capacità di depositare calcite in mezzi solidi e liquidi. I batteri che riducono i nitrati sono stati isolati da ambienti limnici, marini e da tipi di suolo, per ottenere varietà di microbi che tollerano i sali. I risultati hanno mostrato che 12 delle 36 colture pure sottoposte alla sperimentazione si sono rivelate estremamente attive. Sono state condotte, inoltre, ricerche bibliografiche su tre differenti gruppi di batteri. Tali ricerche sono state presentate in volumi distinti. Esplorando i processi che avvengono nei microrganismi, è possibile utilizzare combinazioni di trattamenti per riportare l'ambiente naturale, alterato dalle sostanze inquinanti, alla sua condizione originaria. Una volta condotti i test di laboratorio e isolati i microrganismi appropriati, è possibile esaminare i metodi di applicazione. Lo scopo del progetto era l'applicazione di queste combinazioni di trattamenti agli edifici, in modo da poterne valutare il rischio e il rendimento. L'esperimento è stato condotto in diverse condizioni climatiche dell'Europa Settentrionale e Meridionale.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione