European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-15

Reduced allergenicity of processed foods (containing animal allergens)

Article Category

Article available in the following languages:

Tecnologie per la scoperta di allergeni

Gli alimenti che producono allergie talvolta possono rivelarsi dannosi per la salute del consumatore, incidendo in maniera negativa sulla qualità della vita. Lo sviluppo di alimenti meno allergenici si dimostrerà utile per i consumatori, per le strutture sanitarie e per l'industria alimentare europea.

Salute icon Salute

Con il progetto REDALL finanziato dall'UE sono stati studiati gli alimenti che causano allergie, cercando di sviluppare tecnologie che ne semplifichino l'individuazione. Lo scopo globale è utilizzare i risultati scientifici del progetto per identificare allergeni negli alimenti e sviluppare alimenti meno allergenici. I ricercatori hanno utilizzato tecnologie biomolecolari per identificare tracce di specifici materiali biologici negli alimenti di origine ovina e bovina. Questi materiali potrebbero fungere da allergeni, per cui le tecnologie di scoperta rappresentano un aspetto fondamentale della ricerca. La reazione a catena della polimerasi (PCR) si basa essenzialmente sull'amplificazione in vitro di segmenti di DNA, anche con concentrazioni iniziali estremamente limitate, al punto di poterli rivelare con precisione. I partner hanno consolidato l'idoneità di varie tecnologie per la scoperta di materiali potenzialmente allergenici in vari campioni di alimenti. I metodi con PCR si sono dimostrati più adatti alla scoperta di tracce presenti negli alimenti di origine bovina e ovina. Per il rilevamento nei prodotti contenenti latte e uova, dovrebbe essere utilizzato il metodo ELISA (Enzyme Linked Immunosorbent Assay).

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione