La complessità delle infezioni da epatite dal punto di vista genetico
L'esito del virus dell'epatite C (HCV) è infausto perché causa cirrosi epatica e cancro al fegato in oltre 25 milioni di persone in tutto il mondo; molti sono i ceppi di HCV e la scoperta di terapie efficaci si complica ulteriormente perché i pazienti sono tutti diversi dal punto di vista genetico. Nuovi farmaci per il trattamento dell'HCV includono terapie che inibiscono attivamente la produzione di proteasi sierica dell'HCV, una proteina essenziale per il completamento del ciclo di vita del virus nel soggetto infetto; le complessità genetiche, tuttavia, possono interferire con l'efficacia dei farmaci, che può essere inibita anche nel caso di infezione da HIV concomitante. Un'altra proteina che ha un ruolo fondamentale nella replicazione del virus è la proteina NS3, che è quindi un altro potenziale bersaglio dei farmaci; alcune proteine NS3 prodotte dal virus, tuttavia, sono potenzialmente resistenti agli inibitori. Attualmente gli scienziati sono in grado di replicare il virus in cellule isolate; con questo sistema, il team del progetto HCV/HIV-PI ha clonato sequenze di NS3 dell'HCV da pazienti infetti per analizzare in che modo la diversità genetica influisce sulla capacità del virus di moltiplicarsi; i ricercatori, inoltre, hanno misurato la sensibilità ai farmaci in differenti genotipi. Nell'NS3 di pazienti affetti sia da HIV che da epatite C non sono state rilevate differenze significative rispetto ai pazienti infetti solo da HCV. La replicazione del virus in laboratorio è riuscita perfettamente; anche quando nell'HCV sono state incorporate mutazioni, la replicazione del virus avveniva in maniera simile rispetto a quella che si verificava nei ceppi naturali. I risultati della ricerca HCV/HIV-PI saranno di estrema utilità per la ricerca di nuovi farmaci in grado di contrastare il crescente numero di casi da infezioni virali nel mondo, e le sperimentazioni in laboratorio forniranno contributi preziosi per ovviare alla notevole durata richiesta dalle procedure di sperimentazione farmacologica su modelli animali e pazienti umani.