Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18
Methodology for framework programmes’ impact assessment in transport

Article Category

Article available in the following languages:

Imparare dal passato per fare progressi in futuro

I programmi quadro 5 & 6 FP5 e FP6 sono partiti da iniziative precedenti per cercare di portare il settore europeo dell'aviazione su nuovi livelli. Ma i successi di questo settore si possono applicare anche ad altre modalità di trasporto?

Il progetto Mefisto (Methodology for framework programmes impact assessment in transport) puntava a valutare l'efficacia e i risultati del Programma quadro (FP) 5 e FP6. Il primo obiettivo era sviluppare un processo per consentire valutazioni d'impatto dei precedenti FP. Era poi necessario dimostrare questo processo in riferimento al settore dell'aviazione. Infine sono state prodotte raccomandazioni su come adattare il processo per un uso efficace per tutti gli aspetti del settore dei trasporti. In termini di valutazioni dell'impatto, il progetto Mefisto, finanziato dall'UE, ha condotto una ricerca i cui risultati potrebbero essere trasformati in uno strumento per influenzare la politica futura a metà del FP7. Questo sarebbe utile anche in preparazione al FP8. Per l'aeronautica, gli obiettivi politici di FP5 e FP6 includevano obiettivi tecnologici per aumentare la competitività, favorire i bisogni sociali e proteggere l'ambiente. Sono state inoltre preparate attività per promuovere un sistema dei trasporti aerei competitivo, sicuro, sostenibile e accessibile. Sono state inoltre create le politiche per costituire uno Spazio europeo della ricerca (SER) che incoraggi la cooperazione e l'integrazione della ricerca in Europa. In questo modo si possono rafforzare ulteriormente gli obiettivi di Lisbona per rendere l'Europa un'importante economia mondiale basata sulla conoscenza. I partner di Mefisto hanno considerato le opinioni di oltre 300 persone con esperienze specifiche nel settore e hanno generato dati sulle risposte a 94 domande chiave. È stato così possibile valutare l'impatto delle politiche. Grazie ai colloqui con dirigenti del settore selezionati e rappresentanti di governi e della Commissione europea è stato possibile esaminare le esperienze personali per considerarle in relazione ai risultati positivi dei FP. FP5 e FP6 hanno avuto un enorme successo per il settore aeronautico e hanno introdotto importanti cambiamenti nelle operazioni del settore aumentando la competitività, promuovendo attività legate all'ambiente e consentendo un lavoro innovativo sulle strutture dei velivoli. I risultati hanno anche dimostrato di avere un notevole impatto sull'integrazione della ricerca del settore. Al contempo piccole e grandi imprese di Stati membri esistenti e nuovi hanno avuto la possibilità di collaborare, di fare progressi e di contribuire al miglioramento del settore. Il principale risultato del progetto è un rapporto finale che presenta metodologia, scoperte e raccomandazioni su come procedere.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione

Il mio fascicolo 0 0