European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-28

Trancriptional control of dendritic arbors morphology in pathogeny and therapy of neuropsychiatric diseases

Article Category

Article available in the following languages:

Gli stabilizzanti dell'umore possono ripristinare la morfologia cerebrale regolare?

Il 25% della popolazione viene colpito da disturbi mentali nel corso della vita.

Salute icon Salute

La ricerca ha dimostrato che il cervello dei pazienti con disturbi mentali contiene una formazione anormale di alberi dendritici, il "paesaggio" di neuroni che li mette in collegamento. I meccanismi psicopatologici che causano un pattern dendritico irregolare non sono del tutto chiari, ma una recente ricerca suggerisce che questo sviluppo potrebbe essere causato da modifiche nell'espressione genica. Potendo controllare il pattern dendritico, si potrebbero trattare con efficacia i disturbi mentali. Una scuola di pensiero si sta concentrando sull'errore di regolazione del fattore di trascrizione Sp4 come colpevole della patogenesi e come possibile elemento terapeutico. I fattori di trascrizione, come Sp4, controllano quando avviene la trascrizione, ovvero una fase del processo che porta all'espressione genica, e quante informazioni genetiche vengono trasmesse. Sp4 è indicato nell'espressione alterata dei geni che partecipano alla patogenesi e alla terapia dei disturbi neuropsichiatrici. Il progetto Psychiaprotegenomic (Transcriptional control of dendritic arbors morphology in pathogeny and therapy of neuropsychiatric diseases) punta a determinare se gli stabilizzanti dell'umore e i farmaci antipsicotici possono ripristinare il normale pattern dendritico. I partner del progetto finanziato dall'UE ritengono che ciò sia possibile stabilizzando o attivando il fattore di trascrizione Sp4. Alcuni studi stanno esaminando se i livelli della proteina del fattore di trascrizione Sp4 o altri fattori siano diversi nel tessuto cerebrale post-mortem dei pazienti con turbe affettive. L'obiettivo è determinare se queste alterazioni causano difetti dendritici. I partner di progetto hanno analizzato i livelli di proteina Sp4 e il fattore di trascrizione Sp4 nel tessuto di pazienti schizofrenici (SCZ). Sono stati confrontati con soggetti sani. Il lavoro continua e i test di espressione genica verranno effettuati sul cervello post-mortem dei pazienti neuropsichiatrici per esaminare se le variazioni nella regolazione trascrizionale influiscono sul pattern dendritico. Al contempo i ricercatori desiderano studiare l'effetto degli stabilizzanti dell'umore e degli antipsicotici sulla morfologia dendritica. Sono interessati in particolare a capire se un regime di litio sia in grado di modificare la morfologia dendritica con una regolazione della trascrizione Sp4 dipendente. I risultati di Psychiaprotegenomic potrebbero potenziare le conoscenze su come la regolazione di Sp4 si possa usare per affrontare la patogenesi e la terapia dei disturbi mentali. I risultati offriranno anche nuove informazioni sui programmi trascrizionali controllati dal litio.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione