La meccanica dei fluidi al servizio delle nuove tecnologie
La meccanica dei fluidi è onnipresente nella produzione di materiali avanzati. Comprendere i fenomeni di flusso che si verificano durante la lavorazione di questi materiali consentirà di ottenere una produzione di alta qualità, più rapida e più conveniente. In particolare, la presenza di interfacce tra le differenti fasi e le interazioni tra substrati rigidi e deformabili rende instabili i flussi di liquidi semplici e complessi. L'Initial Training Network del progetto MULTIFLOW ("Multi-scale complex fluid flows and interfacial phenomena") ha previsto una formazione quadriennale sul campo nell'ambito della ricerca interdisciplinare per ricercatori giovani ed esperti. Il consorzio comprendeva 14 gruppi di ricerca accademici, due piccole e medie imprese e cinque partner industriali. Il team della rete MULTIFLOW ha sviluppato modelli in grado di descrivere fenomeni interfacciali su diverse scale di lunghezza e di tempo. Quando la modellazione teorica risultava impossibile o inaccurata, gli scienziati hanno condotto esperimenti semplici per studiare complessi flussi rilevanti per applicazioni industriali in nano, meso e macro-scala. I risultati degli sforzi di ricerca sono stati trasmessi a giovani ricercatori attraverso il forum istituito dalla rete. Diverse scuole estive, workshop e altri eventi hanno riunito ricercatori giovani ed esperti per far loro condividere conoscenze e competenze. Grazie alla collaborazione, è stata prodotta una considerevole quantità di lavoro di alto profilo, il cui risultato sono oltre 300 pubblicazioni. I partner industriali sono stati coinvolti in tutte le fasi del progetto MULTIFLOW per contribuire al trasferimento dei risultati della ricerca in processi industriali ottimizzati. L'obiettivo era affrontare questioni fondamentali per applicazioni nel settore dei rivestimenti, del raffreddamento di componenti elettronici, della microfluidica, delle nanotecnologie e molti altri. La rete ha aperto vie di indagine da tradurre in una vasta gamma di nuove tecnologie.
Parole chiave
Fenomeni interfacciali, meccanica dei fluidi, polimero, compositi, nanoparticelle, modello, esperimento, rivestimenti, componente elettronico, nanotecnologia