Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-28
Educational, Scientific, and Technological Aspects of Splines

Article Category

Article available in the following languages:

Centro dedicato per la matematica applicata in Estonia

I modelli matematici di problemi complessi hanno acquisito un'importanza sempre crescente insieme alla raccolta di dati sperimentali. Sebbene vi sia sempre stata una teoria dietro alla progettazione, lo sviluppo di una tecnologia informatica migliore e più rapida ha contribuito a una diffusione sempre più ampia dell'implementazione di questi modelli matematici, ambiti e persino necessari per garantire la competitività.

Il progetto Estspline ("Educational, scientific, and technological aspects of splines") è stato pensato allo scopo di stimolare la matematica applicata presso la Tallinn University of Technology (TUT) in Estonia, offrendo finanziamenti per trasformare il Laboratory of Wave Engineering in una nuova parte del Center for Nonlinear Studies (CENS) presso l'Institute of Cybernetics (IoC). Nello specifico, il progetto finanziato dall'UE ha reso possibile, in vista dello sviluppo del laboratorio, il reclutamento del dott. Ewald Quak, un insigne ricercatore concentrato sull'applicazione industriale di modelli matematici ai problemi di geometria, della progettazione assistita da calcolatore, della modellazione e della simulazione delle forme. Oltre all'esperienza tecnica, il dott. Quak organizza workshop annuali su questi argomenti dal 2003. Si trattava pertanto di un'opportunità eccellente di sviluppare il nuovo laboratorio in Estonia. Il finanziamento ha reso possibile la creazione di un team di gestione di due membri per il "Wave Lab", di importanza cruciale per la sua funzione, in quanto i ricercatori sono stati esentati da compiti amministrativi per potersi concentrare sulla ricerca a portata di mano. Il laboratorio, fondato formalmente nel gennaio del 2009, è incentrato sull'applicazione industriale della modellazione geometrica tridimensionale (3D) alla dinamica delle onde e all'ingegneria costiera. Il dott. Quak è il ricercatore senior di un team di 17 membri condotto dal professor Tarmo Soomere, membro dell'Accademia delle scienze estone. Tra i suoi contributi e riconoscimenti scientifici, il dott. Quak è stato coeditore del volume di un libro per Springer ed editore di un numero speciale della rivista "The Visual Computer". Inoltre, il dott. Quak è diventato membro del consiglio editoriale del "Journal of Mathematics in Industry" di recente fondazione. In sintesi, il finanziamento dell'UE ha reso possibile la realizzazione di un laboratorio di matematica applicata presso l'Università TUT in Estonia che ha conosciuto un importante sviluppo e il cui team ha già apportato contributi significativi alla modellazione matematica.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione

Il mio fascicolo 0 0