Skip to main content
Un sito ufficiale dell’Unione europeaUn sito ufficiale dell’UE
European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
CORDIS Web 30th anniversary CORDIS Web 30th anniversary
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Textile and Hair proteomics: Reexamination of European wool from Archaeological Deposits

Article Category

Article available in the following languages:

Analisi delle proteine delle lane antiche

Per secoli, la lana è stata importante per la società europea, a livello economico, politico e sociale. Un progetto finanziato dall'UE ha sviluppato nuovi metodi per indagare il ruolo della lana nei rituali di sepoltura e per stabilire come la lana invecchia in ambienti diversi.

I metodi convenzionali di analisi di fibre di lana antiche sono insufficienti. A questo scopo, il progetto THREADS ("Textile and hair proteomics: Reexamination of European wool from archaeological deposits") ha sviluppato nuovi metodi di controllo basati sull'analisi delle proteine (detta proteomica). Supportato da un finanziamento UE di 230 000 euro, il progetto a membro unico è durato 3 anni, fino all'agosto del 2012. THREADS ha paragonato all'inizio le lane di alcune specie di pecora sia domestiche che selvatiche. Le analisi delle proteine hanno confermato le differenze tra di esse, specialmente in termini di proteine brevi, indicando una varietà di proprietà della lana. Per valutare le fibre nei contesti archeologici, sono stati sepolti quattro campioni di lana in siti sperimentali in Danimarca, Norvegia e Svezia. I campioni sono stati tinti con vari coloranti usati nell'antichità e sepolti per una durata di tempo fino a otto anni. I test hanno rivelato che le condizioni di sepoltura influiscono enormemente sulla decomposizione, facilitando i vari meccanismi di decomposizione chimica osservati. I coloranti hanno dimostrato di avere un effetto protettivo. Il progetto ha analizzato campioni medioevali dal XIX al XV secolo da quattro siti a York e Newcastle (Regno Unito) e in Islanda. I campioni hanno mostrato un buono stato di conservazione e nessuna traccia di decomposizione evidente dai test di sepoltura. Tutti i campioni dei test sono stati confrontati per individuare segni di invecchiamento causati dai trattamenti, e tutti hanno mostrato maggiori segni di invecchiamento associati alla tintura. I campioni utilizzati sperimentalmente per la sepoltura hanno evidenziato lo stesso effetto del colorante, anche se l'invecchiamento è risultato nel complesso inferiore. I campioni archeologici hanno indicato che l'invecchiamento termico è più importante dell'età effettiva. THREADS ha fatto importanti progressi nella valutazione delle fibre in presenza di diversi contesti archeologici e trattamenti. Il lavoro svolto ha permesso di approfondire le conoscenze in questo campo, rivelando aspetti interessanti della vita del passato e fornendo idee sulla conservazione dei tessuti.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione