Componenti dei motori aeronautici: tecniche di convalida ottimizzate
Quando una parte ispezionata viene convalidata, il suo processo di produzione si "congela". Le successive modifiche necessarie dovute a piccoli cambiamenti nel macchinario nel corso del tempo richiedono una riconvalida costosa e lunga. L'UE ha finanziato il progetto ACCENT ("Adaptive control of manufacturing processes for a new generation of jet engine components") per affrontare questo problema. Il progetto comprende un grande consorzio europeo che punta a offrire una flessibilità sicura al processo di produzione e convalida. Gli scienziati stanno sviluppando standard per la convalida di componenti critici per la sicurezza prodotti all'interno di una finestra di parametri di processo e non utilizzando parametri di processo rigidamente definiti. Tale finestra viene gestita mediante controllo adattativo con la tecnologia di monitoraggio dei processi. Grazie a queste innovazioni ACCENT(si apre in una nuova finestra) prevede di offrire al settore dei risparmi in termini di costi di convalida, ottimizzando progettazione e produzione. I partner hanno dimostrato con successo il concetto di ACCENT usando una finestra di parametri di processo più ampia e un controllo dei processi adattivo dalla macchina alla lega (Inconel 718). Sono state prodotte fessure dalle forme complesse nei dischi delle turbine (brocciatura). Durante il progetto, la ricerca ha supportato nove tesi di dottorato e nove tesi di master e ha prodotto 25 pubblicazioni in riviste e conferenze europee e internazionali. Inoltre una cooperazione eccellente ha offerto un elenco completo delle caratteristiche e anomalie superficiali e linee guida sulle metodologie per le analisi di integrità superficiale. ACCENT ha riunito importanti produttori europei di motori aeronautici e gruppi di ricerca universitari per potenziare la competitività della produzione di componenti critici per la sicurezza. I progressi fatti nel monitoraggio e nel controllo dei processi hanno consentito di ridurre i costi di produzione con un aumento simultaneo della qualità dei componenti. Partner e utenti finali stanno traendo vantaggio dall'implementazione e la cooperazione con l'Agenzia europea per la sicurezza aerea (EASA) potrebbe promuovere la standardizzazione in futuro.