Sviluppare l'economia marocchina attraverso la ricerca sulle piante
La ricerca in agricoltura rappresenta una priorità altissima in Marocco, un paese che rappresenta uno dei vicini mediterranei più stabili e dinamici dell'Europa. In particolare, la ricerca sulle piante aromatiche e medicinali (PAM) costituisce un elemento fondamentale per lo sviluppo economico della regione. Il progetto Map2era è stato avviato dall'UE per favorire la cooperazione tra il National Institute of Medicinal and Aromatic Plants (NIMAP) del Marocco e lo Spazio europeo della ricerca (SER). Il NIMAP è l'istituto più grande e pregevole dell'Africa in questo settore della ricerca. L'integrazione con le attività di ricerca dell'UE è stata favorita attraverso eventi di rete, progetti di ricerca congiunta e formazione, nonché orientando la ricerca verso la risoluzione delle sfide socio-economiche nazionali. Si prevede che tali iniziative creeranno migliori opportunità finanziarie e di carriera per il personale di ricerca del NIMAP. Inoltre, tra le sue principali priorità, il progetto si proponeva di esporre giovani scienziati marocchini ad attività di ricerca internazionali e pertinenti dal punto di vista socio-economico. Analogamente ad altri scambi internazionali relativi alla ricerca, Map2era incentiverà i giovani ricercatori a lavorare e vivere nel proprio paese per dare impulso al suo sviluppo.