Migliorare la mobilità con aerei di piccole dimensioni
Oggigiorno, l'industria europea di piccoli aeromobili dimostra di possedere un enorme potenziale in termini di innovazione. Coinvolgendo un'ampia gamma di imprese, questo settore vanta una posizione di mercato di oltre il 30 % nel settore dell'aviazione generale a livello internazionale e nel mercato degli aerei da trasporto (esclusi i jet privati e i velivoli sportivi leggeri). Tuttavia, i costi di acquisto, manutenzione e funzionamento degli aeromobili di piccole dimensioni ostacolano la crescita di questo settore nel prossimo futuro. Ciò non toglie però che, se considerato parte integrante di un sistema di trasporto europeo multimodale, il trasporto aereo basato su velivoli di piccole dimensioni (SAT) potrebbe rappresentare un fattore propulsivo dello sviluppo regionale. Il progetto "Small air transport - Roadmap" (SAT-RDMP)(si apre in una nuova finestra) è stato avviato per rispondere alla sfida di istituire una nuova modalità di trasporto per completare il sistema di trasporto aereo esistente. Nello specifico, l'iniziativa mira a potenziare il ruolo commerciale assunto dai velivoli di piccole dimensioni destinati o meno ai voli di linea. Per esprimere a pieno il potenziale del SAT, il team del progetto ha definito una tabella di marcia finalizzata allo sviluppo di tecnologie necessarie ai fini del raggiungimento di obiettivi in ambito normativo, di sicurezza, ambientale, operativo ed economico. L'iniziativa, che ha riunito le industrie operanti in questo settore, è riuscita a rinsaldare i legami all'interno della comunità della piccola aviazione europea, che si è fatta promotrice di una serie di attività di ricerca e sviluppo tecnologico nell'ambito della strategia. Infine, l'impresa comune Clean Sky ha accolto la proposta SAT-RDMP integrando il SAT nel programma Clean Sky 2. Senza l'iniziativa SAT-RDMP, l'avvio di una stretta collaborazione tra i partner industriali della piccola aviazione, simile a quella attuale, sarebbe stato quasi impossibile. Grazie a questa iniziativa congiunta, i partecipanti al progetto sono stati in grado di garantire il soddisfacimento delle esigenze sul piano dei trasporti in regioni caratterizzate da reti sottosviluppate, nonché la promozione dello sviluppo regionale.